Jim Morrison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Angeloebbro (discussione | contributi)
Riga 111:
==== Il mistero della morte ====
[[File:Tomba Jim Morrison.jpg|thumb|La tomba di Jim Morrison al cimitero parigino del [[Père Lachaise]], divenuta un vero e proprio "santuario" [[Turismo indotto dalla cultura di massa|meta di un pellegrinaggio incessante]].|207x207px]]
La morte di Jim Morrison è tuttora avvolta nel mistero. I referti medici ufficiali parlano di [[arresto cardiaco]] avvenuto nell'abitazione del cantante, ma non fu mai eseguita alcuna [[autopsia]]. Jim Morrison è sepolto nel celebre "cimitero degli artisti" del [[Père Lachaise]] nella capitale francese, in un piccolo lotto situato alla confluenza dei settori 5, 6, 14 e 16, divenuto negli anni un vero e proprio "santuario" meta del [[Turismo indotto dalla cultura di massa|pellegrinaggio incessante di fan, visitatori, curiosi e turisti attirati dal suo mito]]. L'attuale tomba, un blocco di granito con [[epitaffio]] in [[greco antico]], ha sostituito quella originale, che era sormontata da un busto marmoreo raffigurante Jim Morrison, opera dello scultore croato Mladen Mikulin, e che è stato trafugato dopo essere stato deturpato a più riprese con vernice, rossetto e graffiti. Nel 1995 gli eredi ripulirono la sua tomba e quelle circostanti e stanziarono un fondo per un sistema di sorveglianza permanente. Sulla lapide fu affissa una lastra di bronzo con l'iscrizione {{Unicode|ΚΑΤΑ ΤΟΝ ΔΑΙΜΟΝΑ ΕΑΥΤΟΥ}} che fa riferimento all'estrema coerenza con cui egli condusse la sua vita fino al tragico epilogo, e la cui traduzione letterale è: ''SecondoFedele ilal suo Spirito''.
 
Alcuni sostengono che Jim Morrison sia ancora vivo e che abbia inscenato la sua morte per sottrarsi alla pressione della popolarità e dedicarsi alla poesia, magari assieme a Pamela.<ref>Jacques Rochard, ''Jim Morrison Vivo!'', Kaos edizioni, 1986</ref> Si è anche ipotizzato che si sia trasferito in [[Africa]] seguendo le orme del suo poeta-culto, il leggendario [[Arthur Rimbaud]]: pare infatti che, all'inizio del 1967, Jim Morrison propose di inscenare la sua morte per portare il gruppo all'attenzione del paese. Fece anche la proposta di utilizzare il nome “Mr Mojo Risin” per contattare l'ufficio una volta che si fosse nascosto in Africa. Steve Harris, assistente di Jac Holzman, ricorda che Jim Morrison gli chiese quali conseguenze avrebbe avuto la notizia della sua presunta morte. Morrison, ai tempi del flirt con la Werbelow, era anche incuriosito dall'ipotesi secondo cui il corpo di [[Cristo]] sarebbe stato sottratto dalla cripta a opera degli apostoli, e diversi amici convengono che questo era proprio il tipo di beffa che lui avrebbe voluto giocare al mondo.