===Il grande successo di critica===
Il giorno del suo quarantaduesimo compleanno nel 1979, Bluth, assieme a [[Gary Goldman]], John Pomeroy e altri 16 animatori della [[Disney]], decide di fondare una nuova casa di produzione, la Don Bluth Productions (più tardi diventata la Sullivan Bluth Studios). Disegna qualche scena non accreditata di [[Red e Toby nemiciamici|''Red e Toby'']], ma lascia presto la produzione:, ritenendo che la Disney, abbia persodopo la suamorte magiadi [[Walt Disney]], luiavesse vuoleperso ritornareil adesiderio crearedi lungometraggirischiare cone ilsperimentare classicoe stilenon d'animazione.lasciasse Conspazio questoalla obiettivo,creatività<ref laname=VG18>{{RivistaVG|vg|18|90|9|1984|pp=90-93|titolo=Don suaBluth: casail diDisney produzionedegli dimostraanni questa'80}}</ref>. abilitàLa finsua dallacasa pubblicazionedi delproduzione pubblica il suo primo cortometraggio, ''[[Banjo il gattino ribelle]]'', e realizza le scene animate del film live-action ''[[Xanadu (film)|Xanadu]]'' (1980).
Dopo dueun anno e annimezzo di lavorazione, nel 1982 esce ''[[Brisby e il segreto di NIMH]]'', un adattamento del romanzo ''[[Mrs. Brisby e i ratti del NIMH]]'', vincitore della [[Medaglia Newbery]] nel 1972. Bluth impiegò più di 160 animatori per la realizzazione del film e ottenne il suo primo contratto nell'industria dell'animazione. NonostanteTuttavia il''Brisby'' non viene apprezzato dalla critica e ottenne un modesto incasso (14 milioni di dollari contro igli 7oltre 6 milioni di budget), iltanto che all'inizio del 1983 lo studio si ritrovò sull'orlo del fallimento<ref name=VG18/>. Il film ottiene l'acclamazione della critica solo successivamente, quando viene distribuito per home video release e diventa un classico dell'animazione.
Il suo film successivo sarebbe stato una versione animata del racconto norvegese ''[[A oriente del sole, a occidente della luna]]'', ma il progetto non fu mai ultimato per problemi finanziari.
IlLe suosorti film successivo sarebbe stato una versione animata del racconto norvegese East of the Sun and West of the Moon, ma il progetto non fu maidello ultimatostudio persi problemirisollevano finanziari.quando nel 1983 Bluth, Goldman e Pomeroy fondano il Bluth Group e creano con [[RDI Video Systems|Advanced Microcomputer Systems]] il [[videogioco]] di successo ''[[Dragon's Lair]]'', basato su 22 minuti di film d'animazione su [[laserdisc]]<ref name=VG18/>. Seguono poi ''[[Space Ace]]'' (1984) e ''[[Dragon's Lair II: Time Warp]]'' (1991). A partire dal 1985, quando al gruppo si unì il businessman Morris Sullivan (dal quale si cambia il nome della casa di produzione, ora chiamata Sullivan Bluth Studios), Bluth lavora ai suoi film quasi esclusivamente a [[Dublino]], in [[Irlanda]].
===La collaborazione con Spielberg===
* ''Dragon's Lair 3D: Return to the Lair'' (2002, videogioco)
* ''Tapper World Tour'' (2010, videogioco)
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
|