Moda gotica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incorrect interwiki |
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
||
Riga 15:
Ovviamente tutto ciò tende a variare data la semplicità di base dello stile ed è spesso combinato con elementi provenienti da altre subculture; si creano inoltre dei sottogeneri all'interno che anche se hanno dei punti in comune, sono connotati da molte differenze. Gli stessi sotto-stili non sono da intendersi come regole severe; la quasi totalità dei goth infatti tende ad unirli, utilizzando dettagli di molti sottogeneri, senza contare i riferimenti alle subculture diverse da quella goth.
[[
==Caratteristiche specifiche==
===Le origini: influenze post-punk e ''batcave''===
Riga 93:
Alternativamente, la scelta di aderire a questa moda, può semplicemente significare e riflettere un'attrazione verso il binomio [[Eros (mitologia)|Eros]] e [[Tanato (mitologia)|Thanatos]], amore e morte, ovvero un'attrazione verso un lato più oscuro della sessualità. Chi veste in questo modo può trovare questo stile estremo ed intenso, e sfruttarlo per sentirsi attraente e notato.
[[
Per le donne, la moda gotica accetta tutti i tipi di fisico, a differenza delle mode del [[mainstream]] che si basano sul tipo di capelli e del corpo. La moda gotica privilegia la voluttuosità, la sensualità attraverso referimenti a mode del passato o addirittura a persone specifiche di altri periodi storici. Un modello di bellezza gotica è [[Theda Bara]], un'attrice di film muti degli anni '20 considerata una [[femme fatale]] caratterizzata dalle sue forme, dall'ombretto nero e da una forte presenza scenica.
| |||