Ovaia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tyo |
|||
Riga 6:
Le ovaie sono importanti sia dal punto di vista riproduttivo, in quanto producono le cellule germinali femminili o [[ovociti]], sia dal punto di vista [[Sistema endocrino|endocrinologico]], in quanto secernono [[ormoni]].
L'ovaio è rivestito esternamente da un [[Tessuto epiteliale|epitelio]] superficiale, il quale è fragile e sottile ma ha un'elevata capacità rigenerativa, utile in seguito alla deiescenza del [[follicolo]]; questo epitelio poggia su uno strato connettivale denso detto falsa albuginea che delimita il [[parenchima]] dell'organo. Quest'ultimo è formato da una zona corticale periferica e da una midollare centrale. La zona corticale è caratterizzata dalla presenza di follicoli oofori in vari stadi di maturazione, e sono immersi in uno stroma di tessuto connettivo ricco di cellule fusate che partecipano alle modificazioni dei follicoli durante il ciclo ovarico.
I follicoli oofori si distinguono in: primordiali, primarî, secondarî, vescicolosi, maturi e atresici. La zona midollare si trova al centro dell'organo ed è costituita da tessuto connettivo lasso. Ha un aspetto spugnoso di colore rosso, per la presenza di numerosi vasi che l'attraversano, i quali formano una sorta di tessuto erettile che riempandosi di sangue facilita lo scoppio dei follicoli. La midollare ragginge la superficie solo in corrispondenza dell'[[ilo (anatomia)|ilo]].
L'ovaio ha una duplice irrorazione:
| |||