Federico II di Prussia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Federico Guglielmo di Brandeburgo, Marburg
Riga 158:
Malgrado l'esercito prussiano fosse ridotto allo sfinimento, Federico l'anno successivo riuscì a ottenere due vittorie contro gli austriaci, poco assistiti dai russi, a [[Battaglia di Liegnitz (1760)|Liegnitz/Legnica]] e soprattutto a [[Battaglia di Torgau|Torgau]] in dicembre. In uno degli scontri più sanguinosi della guerra giocò un ruolo risolutivo, prima nel male e poi nel bene, il generale [[Hans Joachim von Zieten|von Zieten]].
 
Malgrado il sostegno economico inglese, la situazione appariva comunque compromessa per la Prussia, che [[Assedio di Kolberg (1758-1761)|aveva perso]] anche il suo ultimo porto, [[Kołobrzeg|Kolberg]], ed era ridotta a cercare di rallentare l'inesorabile avanzata russa razziandone i magazzini in Polonia. Agli inizi del 1762 la morte della [[Elisabetta di Russia|zarina Elisabetta]], acerrima avversaria, causò però l'ennesimo stravolgimento del conflitto. Infatti il suo successore [[Pietro III di Russia|Pietro III]] era un grande ammiratore di Federico e intendeva attaccare la Danimarca, essendo un discendente degli [[Holstein-Gottorp]]. Malgrado l'esercito russo si trovasse alle porte di Berlino, non esitò ad uscire dalla guerra e perfino ad allearsi col re prussiano tramite il [[Trattato di San Pietroburgo (1762)|trattato di San Pietroburgo]] del maggio 1762, fornendogli un contingente di truppe. Grazie alla mediazione di Pietro anche la Svezia abbandonò la lotta.
 
Ciò capovolse in pratica le sorti della guerra. Malgrado la congiura ordita da [[Caterina II di Russia|Caterina]] avesse posto fine al regno di Pietro pochi mesi dopo, ella si limitò a denunciare il trattato senza avere il tempo di riprendere le ostilità contro la Prussia. Grazie alla presenza delle truppe russe, che pure non presero parte alla battaglia, Federico riuscì infatti a costringere gli austriaci a un ultimo scontro il 21 luglio 1762 a [[Battaglia di Burkersdorf|Burkersdorf]], dal quale uscì vittorioso. Viste anche le sconfitte decisive dei francesi ad opera degli inglesi, iniziarono quindi i negoziati di pace tra le potenze europee, oramai esaurite dall'aspro conflitto.