Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nuova sezionebdadicata ad ''apt''
Riga 3:
[[File:Synaptic Package Manager.png|thumb|upright=1.4|Screenshot di [[Synaptic]], famoso ''[[front-end]]'' per apt]]
 
L''''Advanced Packaging Tool''', (conosciuto con l'acronimo '''APT'''), in [[informatica]], è il gestore standard di pacchetti [[software]] della [[Distribuzione GNU/Linux]] [[Debian]].
 
La prima versione videvenne la lucepubblicata il 16 agosto 1998 ed introdotto per la prima volta in Debian 2.1, rilasciato il 9 marzo 1999, mentre il 1º aprile 2014 è giunto alla versione 1.0.<ref name="qa.debian.org">{{cita web|url=http://packages.qa.debian.org/a/apt/news/20140401T170442Z.html|titolo=Accepted apt 1.0 (source all amd64)|sito=qa.debian.org|accesso=17/04/2014}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
APT haHa la particolarità di sfruttare contemporaneamente diverse sorgenti di pacchetti (sorgenti remote [[File Transfer Protocol|FTP]] e [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], [[Compact Disc|cdrom]], [[DVD]] e [[hard disk]]), di gestire autonomamente diverse distribuzioni di pacchetti e di permettere velocemente l'aggiornamento del sistema operativo ad una particolare distribuzione. Sotto Debian si hanno tre differenti distribuzioni utilizzabili: ''stable'', ''testing'' e ''unstable''.
 
Essendo stato studiato per poter essere interfacciato graficamente, sono nati diversi strumenti grafici che permettono di gestire il contenuto del sistema operativo attraverso una [[GUI]] (Interfaccia grafica) che può risultare più intuitiva all'utente inesperto. Tra tutti è possibile segnalare [[Synaptic]], utilizzato anche nella distribuzione [[Ubuntu (distribuzione Linux)|Ubuntu]]. La lista delle sorgenti software da cui attingere i pacchetti è contenuta nel file:
APT ha la particolarità di sfruttare contemporaneamente diverse sorgenti di pacchetti (sorgenti remote [[File Transfer Protocol|FTP]] e [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], [[Compact Disc|cdrom]], [[DVD]] e [[hard disk]]), di gestire autonomamente diverse distribuzioni di pacchetti e di permettere velocemente l'aggiornamento del sistema operativo ad una particolare distribuzione. Sotto Debian si hanno tre differenti distribuzioni utilizzabili: ''stable'', ''testing'' e ''unstable''.
 
<tt>/etc/apt/sources.list</tt>
Essendo stato studiato per poter essere interfacciato graficamente, sono nati diversi strumenti grafici che permettono di gestire il contenuto del sistema operativo attraverso una [[GUI]] (Interfaccia grafica) che può risultare più intuitiva all'utente inesperto. Tra tutti è possibile segnalare [[Synaptic]], utilizzato anche nella distribuzione [[Ubuntu (distribuzione Linux)|Ubuntu]].
 
Advanced Packaging Tool si basa sostanzialmente sul file <tt>/etc/apt/sources.list</tt> che contiene la lista delle sorgenti da cui attingere i pacchetti e sul [[istruzione (informatica)|comando]] <tt>apt-get</tt>.
 
== Esempi di utilizzo ==
Per utilizzarlo basta digitare in un [[emulatore di terminale]] il [[istruzione (informatica)|comando]]
 
<tt>apt-get</tt>
=== Gestione elenco sorgenti ===
 
Seguito da opzioni e parametri.
 
=== Gestione elenco sorgenti ===
Per modificare l'elenco delle sorgenti da cui APT andrà ad attingere è possibile modificare il file <tt>/etc/apt/sources.list</tt>:
ogni voce dell'elenco dovrà seguire uno di questi formati:
Riga 35 ⟶ 38:
 
=== Installazione pacchetti ===
 
L'installazione di nuovi pacchetti, una volta impostate le sorgenti, è effettuabile attraverso l'esecuzione del comando:
 
Riga 43 ⟶ 45:
 
=== Rimozione dei pacchetti ===
 
Analogamente all'installazione, la rimozione è effettuabile attraverso l'esecuzione di:
 
Riga 57 ⟶ 58:
 
=== Aggiornamento ===
 
È possibile aggiornare tutti i pacchetti installati con il comando:
 
Riga 63:
 
=== Simulazione ===
 
L'opzione <code>--simulate</code>, anteposta all'azione, consente di simulare l'azione e tutti i passi che il programma normalmente compierebbe, quindi vedere cosa verrebbe effettuato senza però correre alcun rischio.
 
Riga 72 ⟶ 71:
apt-get—simulate upgrade
 
== La versione semplifuxata: apt ==
=== Curiosità ===
A partire dal 1° aprile 2014 (e dalla versione di [[Debian]] 8 ''Jessie'') è stata pubblicata una nuova versione denominata ''apt'' meglio performante e che utilizza una sintassi semplificata. Durante l'esecuzione delle operazioni mostra una barra del prograsso per indicarne lo stato di avanzamento.
 
Anche [[Linux Mint]] utilizza ''apt'', tuttavia in questo caso si tratta di uno [[script]] in [[python]], introdotto nel 2011, che utilizza ''apt-get''.
'''APT''' è anche famoso per via di un [[easter egg]] nascosto al suo interno, visualizzabile tramite l'opzione <code>moo</code>.
 
=== Curiosità ===
'''APT'''È èpossibili anche famoso per via divisualizzare un [[easter egg]] nascosto al suo interno, visualizzabile tramite l'opzione <code>moo</code>.
 
[[File:Apt-get moo.png|thumb|center|upright=2|La ''easter egg'' di APT]]
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Sistema di gestione dei pacchetti]]
* [[Debian]]
Riga 95 ⟶ 96:
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.it.html|Apt Howto}}
 
{{Debian}}
 
{{Portale|informatica|Software libero}}