Caudillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pialbo (discussione | contributi)
Riga 12:
==Alcuni famosi ''caudillos''==
 
Qualche esempio di potenti ''caudillos'' nelle [[Americhe]] del 1800 include [[Juan Manuel de Rosas]] e [[Juan Facundo Quiroga]] in [[Argentina]], [[José Gervasio Artigas]] in [[Uruguay]], [[Antonio López de Santa Anna]] in [[Messico]], [[José Rafael Carrera]] in [[Guatemala]], e [[José Gaspar Rodríguez de Francia]], detto "El Supremo," in [[Paraguay]]. In [[Venezuela]], un secolo di ''caudillismo'' iniziò nel [[1848]] con il colpo di stato di [[José Tadeo Monagas]] che governò il Venezuela insieme al fratello, seguito dopo la [[Guerra federale (Venezuela)|Guerra federale]] da [[Antonio Guzmán Blanco]]. Ma la tradizione del ''caudillismo'' persistette; dopo il [[golpe]] con cui il designato vice-presidente [[Juan Vicente Gómez]] rovesciò il presidente eletto, Gómez governò il Venezuela con la sua autorità personale fino alla sua morte.
 
Famosi caudillos di epoca posteriore sono [[Gabriel García Moreno]] in [[Ecuador]] e [[Rafael Trujillo]] nella [[Repubblica Dominicana]].
 
L'"uomo forte", con un seguito militare che controlla gli sviluppi politici, continua ad essere un fattore costante nelle società latinoamericane.
 
Il dittatore spagnolo [[Francisco Franco]] utilizzò dal 1936 il titolo "Caudillo de España, [[Diritto divino dei re|diritto reale concesso da Dio]]|(''por la gracia de Dios''), richiamando, come era comune in quel periodo storico, i titoli di "[[Führer]]" e "[[Duce]]".
 
Il contemporaneo di Franco, [[Juan Domingo Perón]], tuttavia, combatté la connotazione dei rozzi ''caudillos'' argentini del XIX secolo. Nonostante il nazionalismo del Peronismo, la stampa di regime utilizzò l'[[anglicismo]] ''líder'' (dall'inglese "leader").