The Elephant Man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Le infermiere di guardia sono disgustate dall'aspetto di Merrick, così Treves lo mette in una stanza di quarantena sotto le attente cure della capo infermiera, Mothershead (Hiller). Mister Carr Gomm (Gielgud), il direttore dell'ospedale, interroga Treves sul paziente infettato e gli ricorda che non può ospitare un malato incurabile. Treves cerca di preparare Merrick (che fino a quel momento si era dimostrato muto) a recitare poche frasi corrette come "Salve. Il mio nome è John Merrick". Malauguratamente, durante la chiacchierata con Carr Gomm, Merrick confuso e in ansia fallisce. Carr Gomm va via, dicendo a Treves che aveva fatto un buon tentativo, ma che l'uomo era ritardato. Non appena Carr Gomm si allontana, Treves sente Merrick recitare con voce forte e sicura il 23esimo Salmo della [[Bibbia]], e richiama indietro il suo superiore.
Si scopre che Merrick è in effetti una persona sensibile e sofisticata, e che il suo mostrarsi stupido è un meccanismo di difesa per evitare le violenze di Bytes. Carr Gomm prepara alcune stanze per lui, e la Regina Vittoria, avendo saputo della vicenda di Merrick, istituisce un fondo per poter consentire all'ospedale di prendersi cura di lui. John disegna, realizza modellini di chiese e legge. Visita la casa di Treves e conosce sua moglie (Gordon), rivelando il suo più prezioso tesoro, una foto di sua madre.
Merrick inizia a ricevere visite nel suo appartamento, come quelle dell'attrice Mrs Kendall (Bancroft) e diventa una celebrità. Diventà così popolare che la capo infermiera incomincia a sostenere che Merrick sia ancora trattato come uno spettacolo da baraccone, anche se in un modo più celebrato. Per Treves, questa osservazione e il suo ruolo nella vita di Merrick lo turbano profondamente.
|