Instrumentum regni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
italiano, e frase non è propriamente di Tacito
Riga 1:
'''Instrumentum regni''' (letteralmente: «strumento deldi regno», dunque «di governo») è una [[locuzioni latine|locuzione latina]] ispirata forse da un passaggio delle ''[[Historiae (Tacito)|Storie]]'' di [[Tacito]]<ref>«''Nullum maius boni imperii instrumentum quam bonos amicos esse''» in [[Tacito]], ''[[Historiae (Tacito)|Historiae]]'', IV 7. [http://www.treccani.it/vocabolario/instrumentum-regni/ Dizionario Treccani online]</ref>. Viene usata per esprimere la strumentalizzazione da parte dello [[Stato]] o del potere ecclesiastico della [[religione]] (in particolare, quello esercitato dalla [[Chiesa cattolica]]), come mezzo di controllo delle masse, o, in particolare, per conseguire fini politici e [[potere temporale|mondani]].
 
==Storia==
Riga 23:
 
{{Portale|Antica Roma|lingua latina|politica|religione}}
[[Categoria:Frasi e parole d'autore della politica]]
[[Categoria:Frasi latine]]
[[Categoria:Frasi tacitiane]]
[[Categoria:Frasi e parole d'autore della politica]]
 
[[Categoria:Religione romana]]
[[Categoria:Religione e politica]]