Gera d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
}}
La '''Gera d'Adda''' (con grafia antica ''Ghiara'', ''Ghiera'', ''Giarra d'Adda'') è una zona della [[pianura]] [[Lombardia|lombarda]] compresa tra il [[fiume]] [[Adda]] a [[ovest]], il fiume [[Serio]] a [[est]] e il [[fosso bergamasco]] a [[nord]].
Il confine a [[sud]] si basa su precise fonti storiografiche, risalenti all'estimo dell'imperatore [[ Il termine deriva dalla natura morfologica del territorio che presenta strati fertili e ghiaiosi in profondità che sono strati trasportati dai due fiumi che ne circondano il territorio in tempi assai remoti.
== Demografia ==
La popolazione è di circa {{formatnum:110000}} abitanti.
I maggiori centri sono [[Treviglio]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], [[Rivolta d'Adda]] e [[Fara Gera d'Adda]].
I primi due centri da soli contano circa il 40% dell'intera popolazione.
I centri più popolosi sono più prossimi all'[[Adda]] che non al [[Serio]].
I rimanenti comuni contano meno di {{formatnum:5000}} abitanti.
== Geografia ==
|