Spadona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m in genere, no punto finale nelle didascalie delle immagini
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche
Riga 1:
[[File:Broadswords.JPG|thumbminiatura|rightdestra|Due spadone incrociate: a sinistra una ''[[Reitschwert]]'' ed a destra una [[schiavona]]]]
Il [[vocabolo]] di [[lingua italiana]] '''spadona''' apparve, come in molte altre lingue europee (es. ''broadsword'' in [[lingua inglese]]), a partire dal [[XVII secolo]] al fine di designare una particolare tipologia di [[spada]] d'uso militare che, rispetto alla [[striscia]] massicciamente diffusasi in uso civile, manteneva le caratteristiche di pesantezza e robustezza della [[lama (oggetto)|lama]] tipiche della spada medievale<ref>Gradowski, Michał [e] Żygulski, Zdzisław (2010), ''Słownik uzbrojenia historycznego'', Varsavia, ISBN 978-83-01-16260-3, pp. 33-34.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.myarmoury.com/feature_euroedge.html#broadsword |editore=MyArmoury.com |titolo=Forms of European Edged Weaponry}}</ref><ref>Howard, Henry Charles; Peek, Hedley; Aflalo, Frederick George (1897), ''The Encyclopaedia of Sport & Games, Volume 1'', Lawrence and Bullen, pp. 140 e s.</ref>.<br>
 
== Precisazione onomastica ==
Il vocabolo "spadona", in uso in [[Europa]] fino alle [[Guerre Napoleoniche]], venne indiscriminatamente utilizzato per indicare sia armi manesche in uso alla [[cavalleria]] ("spadona da cavallo") che alla [[fanteria]] ("spadona da piede"):
{{quote|SPADONE. s.m. In [[Lingua francese|franc]]. ''Espadon''. Spada grande e lunga a due tagli, della quale va ora armata la cavalleria grossa, e particolarmente le [[corazzieri|corazze]]. Fu altre volte arme offensiva di soldati di piè.|Grassi, Giuseppe (1833), ''Dizionario militare italiano'', 2. ed. ampliata dall'a., Torino, Società Tipografica Libraria, v. IV, p. 141.}}
Riga 9:
Anche nella lingua inglese perdura una certa confusione. Da una parte, il vocabolo è indiscriminatamente usato dai "profani" di [[oplologia]] per indicare una qualsiasi tipologia di spada a lama massiccia, sia essa pre o post-rinascimentale: spadona è in alcuni casi detta la ''[[spatha]]'' d'[[epoca vichinga]] (v. [[spada vichinga]]). Dall'altra, gli oplologi britannici tendono ad utilizzare il vocabolo ''broadsword'' quale [[sinonimia|sinonimo]]/[[abbreviazione]] di ''Basket-hilted sword'', cioè della tipologia di armi manesche nota come "[[spade con elsa a cesto]]".
 
== Tipi di spadona ==
* ''[[Bilbo (arma)|Bilbo]]'', spadona da cavallo in uso alle forze dell'[[Impero spagnolo]] al tempo degli [[Asburgo di Spagna]], passò poi in uso anche alla [[marina militare]] del regno;
* ''[[Claymore (spada)|Claymore]]'', nella variante con impugnatura ad una mano (''Claidheamh mòr''), spadona da fante degli ''[[Highlands|Highlanders]]'' [[scozzesi]];
Riga 20:
* [[Vallona]] ([[i.e.]] "Spada Vallona"), ibrido tra la spadona e la [[striscia]], sviluppata in [[Vallonia]], ebbe una certa diffusione sia in ambito militare che civile, servendo sia come arma da piede che da cavallo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Angelucci, A. (1890), ''Catalogo dell'Armeria Reale'', Torino.
* Dufty, Arthur Richard (1974), ''European Swords and Daggers in the Tower of London'', Londra.
Riga 30:
* Grassi, Giuseppe (1833), ''Dizionario militare italiano'', 2. ed. ampliata dall'a., Torino, Società Tipografica Libraria.
* Hefner-Alteneck, J.H. (2004), ''Medieval arms and armor : a pictorial archive'', Dover, Mineola.
* Wilkinson, Frederick (1967), ''Swords & Daggers'', Londra, ISBN 978-0-85368-673-6.
* Gradowski, Michał [e] Żygulski, Zdzisław (2010), ''Słownik uzbrojenia historycznego'', Varsavia, ISBN 978-83-01-16260-3.
 
== Voci correlate ==
* [[Spade con elsa a cesto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Broadswords}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
{{Portale|Guerra|Storia}}