Utente:Cruifer/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cruifer (discussione | contributi)
Cruifer (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{coord|47.667049|13.090339|type:landmark|name=Hallein Salt Mine|display=title}}
[[File:Dürrnberg (Salzwelten).jpg|thumb|L'ingresso alle miniere di sale]]
Le '''Miniere di sale di Dürrnberg''' (''Salzbergwerk Dürrnberg''), sono delle miniere di [[sale]] sotterranee situate nell'altopiano di [[Dürrnberg]] sopra [[Hallein]], Austria. Le miniere sono state lavorate per oltre {{formatnum:7000}} anni, sin dai tempi dei [[Celti]]. Hanno aiutato la vicina [[Salisburgo]] a diventare un potente centro economico. Dopo la [[prima guerra mondiale]] le miniere sono state trasformate in un museo, noto per i suoi lunghi scivoli di legno tra i livelli.<ref name=nyt1970>{{cita news|url=http://select.nytimes.com/mem/archive/pdf?res=F60815F63D5B137A93CBAB1788D85F448785F9|titolo=It's Back to the Salt Mines, But Not for Work|autore=Robert Sarian|data=29 marzo 1970|rivista=New York Times|accesso=2016|lingua=inglese}}</ref>.
 
==Descrizione==
Ci sono diverse gallerie denominate nella miniera, tra cui l'Obersteinberg aperta nel 1450, l'Untersteinberg, il Jackobberg, il Rupertsberg, il Wolf Deitrich tunnel ed il tunnel Dr. Nusko. Tutte quante scendono in direzione di Hallein.<ref name=nyt1970/>.
 
Inizialmente le miniere venivano scavate a mano estraendo cristalli di sale solidi. Per aumentare l'efficienza, veniva pompata dell'acqua dolce nelle caverne. Dopo diverse settimane d'assorbimento del sale dalle pareti, l'acqua veniva pompata fuori verso un impiato ad Hallein<ref name=nyt1970/><ref name="nytside">{{cita news|url=http://travel.nytimes.com/frommers/travel/guides/europe/austria/salzburg/frm_salzburg_0102010011.html?scp=2&sq=hallein%20salt%20mine&st=cse|titolo=Side Trips: Salzburg|rivista=New York Times|accesso=2016|data=20 novembre 2006|lingua=inglese}}</ref>.
 
In 1829, the [[Bavarian–Austrian Salt Treaty]] was created, as the mine actually crosses under the border into Bavaria. The treaty stipulates that up to ninety [[Bavaria]]n farmers are allowed to work in the mine.<ref name=nyt1970/>