Utente:Cruifer/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cruifer (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cruifer (discussione | contributi)
Riga 8:
Inizialmente le miniere venivano scavate a mano estraendo cristalli di sale solidi. Per aumentare l'efficienza, veniva pompata dell'acqua dolce nelle caverne. Dopo diverse settimane d'assorbimento del sale dalle pareti, l'acqua veniva pompata fuori verso un impiato ad Hallein<ref name=nyt1970/><ref name="nytside">{{cita news|url=http://travel.nytimes.com/frommers/travel/guides/europe/austria/salzburg/frm_salzburg_0102010011.html?scp=2&sq=hallein%20salt%20mine&st=cse|titolo=Side Trips: Salzburg|rivista=New York Times|accesso=2016|data=20 novembre 2006|lingua=inglese}}</ref>.
 
Nel 1829, viene creato il ''Salinenkonvention'' cioè il [[Trattato Bavarese-Austriaco sul sale]]. Il trattato prevedeva che fino a novanta agricoltori bavaresi fossero autorizzati a lavorare in miniera<ref name=nyt1970/>.
In 1829, the [[Bavarian–Austrian Salt Treaty]] was created, as the mine actually crosses under the border into Bavaria. The treaty stipulates that up to ninety [[Bavaria]]n farmers are allowed to work in the mine.<ref name=nyt1970/>
 
==Scientific research==