Wireless Distribution System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
Ripristino alla versione 70037988 datata 2015-01-05 15:36:30 di 93.65.79.35 tramite popup
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Un access point può essere principale, di inoltro o remoto. Un access point principale è collegato tipicamente alla rete cablata. Un access point di inoltro trasmette i dati fra le stazioni remote e principali. Un access point remoto accetta i collegamenti dai client senza fili e li passa a quelli di inoltro o quelli principali. I collegamenti fra client sono fatti usando sia gli [[Indirizzo MAC|indirizzi MAC]] che specificando gli [[indirizzo IP|indirizzi IP]].
 
Tutti gli access point in un sistema Wireless Distribution System devono essere configurati per usare lo stesso canale radio e condividere le chiavi [[Wired Equivalent Privacy|WEP]] se usate. Possono essere configurati diversi [[SSID]] (Service Set IDentifier), sebbene solitamente si tende a configurare un solo SSID per facilitare la connessione agli utenti.
 
Un access point WDS può anche fornire accesso ai [[client]] e contemporaneamente agire da [[bridge (informatica)|bridge]]. Bisogna notare, che il rendimento in questo metodo è inversamente proporzionale al numero degli hop (salti), poiché tutto il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] utilizza lo stesso canale radio. Per esempio, il traffico del client che passa attraverso access point di inoltro prima che raggiunga quello principale ha a disposizione al massimo la metà della banda dei client connessi direttamente all'access point principale.