Circondario di Gaeta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
m ., replaced: Ausonia (comune) → Ausonia (Italia) |
||
Riga 42:
** comune di [[Ponza]]
* mandamento VI di [[Esperia|Roccaguglielma]]
** comuni di [[Ausonia (
* mandamento VII di [[Roccamonfina (Italia)|Roccamonfina]]
** comuni di [[Conca della Campania]]; [[Marzano Appio]]; [[Roccamonfina (Italia)|Roccamonfina]]; [[Tora e Piccilli|Tora]]
Riga 52:
== Soppressione del circondario ==
Il [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal [[regime fascista]] nel [[1926]] soppresse i circondari e smembrò la provincia di Caserta fra più province. Con regio decreto del 6 dicembre [[1926]] nacque la [[provincia di Frosinone]], che includeva gran parte del [[Lazio meridionale]], da [[Velletri]] al [[Garigliano]]; la provincia fu ridotta di dimensioni con regio decreto del 2 gennaio [[1927]], cedendo alla provincia di Roma la fascia tirrenica e il [[Velletri|Veliterno]]. Il territorio del circondario di Gaeta fu quindi suddiviso tra le province [[provincia di Roma|di Roma]], [[provincia di Napoli|di Napoli]] e [[provincia di Frosinone|di Frosinone]]; il 25 gennaio [[1934]] fu istituita la [[provincia di Latina|provincia di Littoria]], oggi Latina, scorporando le aree più a sud della provincia di Roma:
* i mandamenti di Gaeta, Fondi e Minturno passarono alla provincia di Roma; nel 1934 divennero parte della neocostituita provincia di Littoria;
* i mandamenti di Pico e di Esperia passarono alla provincia di Frosinone;
* i mandamenti di Ponza, Carinola, Roccamonfina e Sessa Aurunca passarono alla provincia di Napoli (alla quale era stata annessa buona parte della soppressa provincia di Caserta); nel 1934 Ponza e Ventotene passarono alla provincia di Littoria.
==Il territorio oggi==
Riga 66:
==Voci correlate==
* [[Gaeta]]
* [[Formia]]
* [[Minturno]]
* [[Terra di Lavoro]]
* [[Sud pontino]]
* [[Circondario di Sora]]
* [[Mezzogiorno (Italia)]]
{{Circondari della provincia di Terra di Lavoro}}
|