Discussione:Ingegneria informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Exairetos (discussione | contributi)
Riga 94:
 
:L'articolo non dice mica che a Informatica non si studia la teoria O_O Io credo che ad Informatica si studino ad esempio molto più in dettaglio gli algoritmi di quanto non si faccia ad IngInf; la differenza è che la teoria che si studia a Informatica è di tipo matematico/fisico, quella che Ingegneria comporta è elettronica (non ho conosciuto un solo informatico che conoscesse la struttura CMOS di una porta NAND), controllistica (non che sia davvero utile) e telecomunicazionista (ad esempio le differenze tra fibra ottica monomodo e multimodo). Questo non significa che uno sia meglio dell'altro, sono solo due approcci diversi, attraverso teoria differente, alla stessa materia. Ciao -- ~[[Utente:Exairetos|Εξαίρετος]]~ ([[Discussioni utente:Exairetos|msg]]) 17:51, 7 apr 2007 (CEST)
 
Si sù questo sono d'accordo con tè anche se ovviamente tutti questi discorsi dipendono anche sempre dall'università che si frequenta e dagli esami che vi sono.
Ci sono ,purtroppo,molte differenze tra le università e gli esami molto spesso vengono inseriti nel piano di studi a seconda del personale docente che si ha a disposizione.
La mia risposta era in sostanza riferita alle cose dette nell'intera pagina con risferimento anche ad Hellis il quale dice : "In teoria un ing. informatico dovrebbe affrontare aspetti teorici o di organizzazione riguardanti il software. Per affrontare le tematiche legate all'hardware (la programmazione in sostanza) ci sono già i periti o le lauree in informatica. Hellis 19:19, Dic 30, 2004 (UTC)" facendo intendere che l'informatico in pratica è il tecnico che ha solo la funzione di "traduttore",associando le tematiche dell'Hardware alla programmazione cosa che onestamente era vera molto di più 20 anni fà quando si aveva pecunia di RAM.
Secondo mè è esattamente il contrario,un ing (proprio come dici tù) è molto più preparato in elettronica e quindi a livello Hardware mentre un informatico è più preparato a livello Software o meglio su alcuni aspetti della produzione di un buon software(processo come ben saprai molto complesso).
Sono compiaciuto anche del fatto che nei nuovi corsi di laurea di Ing informatica non ci siano più questi esami inutili tipo chimica,che non permettono di avere una forma mentis migliore(queste sono frottole che servivano a giustificare un biennio praticamente identico per ogni ing)ma levano solo un esame potenzialmente più utile per una figura professionale che dovrebbe essere più specifica.Forunatamente hanno diviso anche l'albo degli ing in tre grosse categorie in modo che un ing chimico non possa più lavorare in un'azienda di telecomunicazione solo perchè è ing.Effettivamente se ci pensate,cosa ne potrebbe capire tale figura in un contesto per il quale non ha studiato?
In sostanza l'informatica è comq un ramo molto vasto che comprende tantissimi settori come quello scientifico,delle telecomunicazioni,dell'automazione,della sicurezza etc. ed è veramente difficile definire con precisione la figura sia dell'informatico che dell'ing informatico.
Ciao ancora a tutti e grazie per l'attenzione.
 
Osvaldo.
Ritorna alla pagina "Ingegneria informatica".