Rete 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 158:
==== Direzione Scheri (2001-2007) ====
Il successivo direttore [[Giancarlo Scheri]] (dal 1º gennaio [[2001]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/31/domani_Giancarlo_Scheri_nuovo_direttore_co_0_00123110607.shtml Corriere della Sera - 31 dicembre 2000]</ref>), decide di marcare quella connotazione più maschile, giovane e culturale (già voluta dalla dirigenza precedente) con la trasmissione di eventi sportivi quali le partite di calcio dell'[[Europa League]], con programmi di approfondimento giornalistico come ''[[Appuntamento con la storia]]'' e serie televisive di genere giallo o poliziesco come ''[[24 (serie televisiva)|24]]'', ''[[Il commissario Cordier (serie televisiva 2005)|Il commissario Cordier]]'', ''[[Law & Order: Unità vittime speciali]]'', ''[[Bones (serie televisiva)|Bones]]'', ''[[Siska]]'', ''[[Monk]]'', ''[[Poirot (serie televisiva)|Poirot]]'', ''[[West Wings]]'' e tante altre. Nel 2003 viene proposta la miniserie prodotta da [[Steven Spielberg]] e [[Tom Hanks]] ''[[Band of Brothers]]''. Obiettivo dichiarato di questa fase è quello di trasformare il canale in una sorta di Rai vecchia maniera, capace di sottrarre pubblico alle tv di stato, pur mantenendo una fisionomia di tv commerciale. Dall'autunno [[2003]] si unisce al palinsesto la serie ''[[Walker Texas Ranger]]'', prima in onda su Italia 1 ed ora replicata su Rete 4, posizionandosi nell'[[access prime time]] (20:30-21:20), che ottiene un grande successo, battendo quasi sempre il programma concorrente di [[Rai 3]] ''[[Che tempo che fa]]'' condotto da [[Fabio Fazio]].
Intanto alcuni programmi storici della tv commerciale chiudono i battenti; dopo diciotto anni di programmazione, nel 2001 si conclude ''Ok, il prezzo è giusto!'', nel frattempo passato di mano alla conduzione di [[Maria Teresa Ruta]], sostituito dal nuovo quiz ''[[Marte e Venere]]'' condotto da [[Marco Liorni]] che però viene chiuso dopo poco tempo per mancanza di ascolti e sostituito da vari telefilm in replica, mentre nel dicembre 2003 Mike Bongiorno conduce l'ultima puntata de ''La ruota della fortuna'', che viene sostituita dal nuovo quiz ''[[Genius (programma televisivo)|Genius]]'', condotto sempre da Bongiorno, sempre in onda nel primo pomeriggio, dopo una breve permanenza nella prima serata. Nel dicembre [[2002]] dopo 12 anni, Emanuela Folliero lascia Rete 4 e passa in [[RAI]], e viene dunque sostituita, come annunciatrice, da [[Benedetta Massola]] fino al luglio [[2003]] quando la Folliero (dopo la breve parentesi Rai) torna alla rete e riprende in mano anche il ruolo di annunciatrice (ad oggi è l'unica ''signorina buonasera'' rimasta ancora in carica a Mediaset).
|