Perdicca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[355 a.C.]] circa
|LuogoMorte = Egitto
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 321 a.C.
|Attività = militaregenerale
|Nazionalità = macedone antico
|PostNazionalità = , generale disotto [[Alessandro Magno]] e [[reggenza|reggente]] dell'impero macedone alla morte dello stesso Alessandro, dal [[323]] al [[321 a.C.|321 a.C]]
}}
 
Riga 25:
In seguito alla [[spartizione di Babilonia]], a Perdicca fu assegnata la reggenza dell'impero macedone e il comando supremo dell'esercito in [[Asia]]; a [[Cratero]] fu invece affidato il controllo delle finanze. Perdicca divise le province più importanti fra i generali, forse con l'intenzione di legarli a sé, ma ben presto non fu in grado di controllarne le mire autonomistiche. Il movimento più grave si formò in Egitto dove [[Tolomeo I|Tolomeo]] si stava svincolando dal governo imperiale. Perdicca entrato in Egitto nel [[321 a.C.]] fu ucciso dai suoi stessi ufficiali.<ref>Diodoro XVIII, 16, 22 e ss.; Giustino XIII, 6, 8; Plutarco, ''Eumene'', 8</ref> Dopo di lui l'unità dell'impero di Alessandro fu definitivamente spezzata e si crearono le condizioni per la formazione dei [[regni ellenistici]].
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* H. BERVE, ''Das Alexanderreich auf Prosopographischer Grundlage. II. Prosopographie'', Monaco 1926, numero 627
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Somatophylakes}}