Utente:Ginevra23/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m contenuto
Riga 1:
Identità sorda può essere considerato una possibile traduzione per il concetto di Deafhood, ideato dal sordo inglese Paddy Ladd e coniato nel 2003 nella sua opera intitolata Understanding Deaf Culture - In Search of Deafhood, allo scopo di definire la differeza tra sordità (deafness in inglese), intesa come patologia e legata ad un punto di vista medico, e Sordità intesa da un punto di vista culturale.
L<nowiki>'</nowiki>'''Identità Sorda''' rappresenta in italiano il termine ''Deafhood'' cioè un punto di vista sociale e psicologico<ref>Paddy Ladd coined the term "Deafhood" as early as 1993, as described in the article: "A Global View" by Bruce Snider in the Summer 1993 issue of "Gallaudet Today," pp. 28-31.</ref>. È la materia che si occupa della comunità dei sordi e comprende la loro [[Cultura sorda|cultura]], la loro [[Lingua dei segni|lingua]] e molto altro. È la caratteristica comportamentale dei sordi che usano spesso le mani, la vista o la lettura labiale in sostituzione dell'orecchio poiché essi convivono con il silenzio.
 
Etimologia del termine
 
Il sostantivo inglese Deafhood è composto dal termine deaf (sordo) e il suffisso -hood (in origine hād: lo stato, genere o qualità di; gruppo di persone del tipo menzionato).
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/hood_2 -hood]
[https://www.spreadthesign.com/it/] Spread the Sign