San Giovanni in Fiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 517:
* Salvatore Barberio (1824 - 1864), studioso ed esponente Risorgimentale. Partecipò ai moti del 1848 al seguito di [[Domenico Mauro]], imprigionato a Ponza, collaborò alla Spedizione di [[Carlo Pisacane]]<ref>Felice Venosta, ''Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri'' Barbini Editore, Milano 1876.</ref> e nel 1860 si unì ai Garibaldini<ref>{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?ChiaveAlbero=201101&ApriNodo=1&TipoPag=comparc&Chiave=200769&ChiaveRadice=201097&RicSez=fondi&RicVM=indice&RicTipoScheda=ca|titolo= Archivio Privato Famiglia Barberio|accesso=31 maggio 2010}}</ref><ref>''San Giovanni in Fiore nelle lotte per l'unita d'Italia: 1848-1860'' /documenti dell'archivio privato della famiglia Barberio, Centro sistema bibliotecario San Giovanni in Fiore.</ref> Tra i suoi documenti è stata ritrovata una delle rare documentazioni sull stato del paese nel XIX secolo, pubblicato con il titolo ''San Giovanni in Fiore nel 1835: manoscritto di un archivio privato''<ref>A cura di Mariolina Bitonti, Centro sistema Bibliotecario 1996.</ref>
* [[Domenico Tarcisio Cortese]], vescovo della chiesa cattolica.
== Geografia antropica ==
|