SPID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)''' è il sistema unico di login per l'accesso ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.
 
Cittadini e imprese possono accedere ai servizi con un'identità digitale unica - l'identità SPID - che ne permette l'accesso da qualsiasi dispositivo di fruizione (desktop, tablet, smartphone).
 
L'identità SPID si ottiene facendone richiesta ad uno degli identity provider (Gestore di identità digitale) accreditati. Ciascun utente può scegliere liberamente il gestore di identità preferito fra quelli autorizzati da'''ll’Agenzia per l’Italia Digitale ('''AgID''')'''.
Riga 53:
L’identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche differenti in base al livello di sicurezza richiesto per l’accesso. Esistono '''tre livelli di sicurezza''', ognuno dei quali corrisponde a '''un diverso livello di identità SPID:'''
* Il primo livello permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente;
* Il secondo livello – necessario per servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore - permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password);
* Il terzo livello, oltre al nome utente e la password, richiede un supporto fisico (es. smart card) per l’identificazione;
Ad oggi sono disponibili solo identità SPID di primo e secondo livello.