Cesena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 52:
Nota anche come ''«Città dei tre Papi»'', Cesena diede i natali a due papi ([[Papa Pio VI|Pio VI]] e [[Papa Pio VII|Pio VII]]) e ospitò il vescovado di altri due ([[Papa Pio VIII|Pio VIII]] e [[Papa Benedetto XIII|Benedetto XIII]])<ref>{{cita|Coppe|p. 444|Coppe, 1990}}.</ref>.
Il [[Centro storico di Cesena|centro storico di Cesena]], comprendente numerose [[Chiese di Cesena|chiese]] e [[Palazzi di Cesena|palazzi]] di notevole interesse storico, artistico e culturale, è delimitato dalle [[Mura di Cesena|mura]], la cui cerchia si è preservata quasi intatta, e da vari torrioni e porte posti ai piedi dell'antica [[Rocca Malatestiana]].
A Cesena è presente la [[Biblioteca Malatestiana]], costruita nella metà del [[XV secolo]], prima biblioteca civica europea ed unico esempio di biblioteca monastica medievale perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria. L'[[UNESCO]] ha riconosciuto l'importanza culturale della Malatestiana inserendola, prima in [[Italia]], nel registro della ''[[Memoria del mondo]]''.
| |||