Vittorio Veneto (C 550): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data |
|||
Riga 136:
Nell'ottobre del [[1999]] il Vittorio Veneto assunse il compito di Nave di Bandiera del [[CINCNAV#COMFORAL|Comandante delle Forze d’Altura]].
Il 9 settembre [[2003]] la nave ha ospitato il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]] in occasione della commemorazione dell'[[Roma (nave da battaglia 1940)#L'affondamento|affondamento]] della
La nave non è stata più operativa dal 1º novembre [[2003]], a circa un mese dal rientro dall'ultima campagna addestrativa per Allievi Marescialli, avvenuto il 12 ottobre [[2003]], quando è stata ritirata dal servizio attivo e posta in riserva anche a causa dei crescenti costi e dell'obsolescenza strutturale in generale e dell'apparato motore in particolare. Il Vittorio Veneto ha resistito, grazie agli ammodernamenti, per più tempo rispetto ai più vecchi ''[[classe Andrea Doria (incrociatore)|Doria]]'', radiati nei primi [[anni 1990|anni novanta]], ma la sua opera è stata poi demandata al ''[[Giuseppe Garibaldi (551)|Garibaldi]]'', che affida a caccia [[VSTOL]] la difesa aerea, rinunciando ai [[Missile terra-aria|SAM]] a lungo raggio, e usando, al posto dei cannoni da 76 mm, due lanciamissili [[Selenia Aspide]]/[[AIM-7 Sparrow|Albatros]].
|