Tabularium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Comune italiano| +[[Comune (Italia)|) |
|||
Riga 48:
{{Doppia immagine|centro|Portico degli dei consenti sullo sfondo del tabularium.jpg|301|Depiction of the Forum Romanum (1866).jpg|365|Il [[Portico degli Dei Consenti]] sullo sfondo del Tabularium|Una ricostruzione ipotetica del Foro in epoca imperiale: il Tabularium spicca in fondo come quinta architettonica}}
Il basamento lungo m 73,60, con mura di blocchi di [[tufo]] dell'[[Aniene]] e di [[peperino]], sostiene l'odierno [[palazzo Senatorio]], sede del [[Comune
Dalla porta si accedeva a una scalinata, ricavata nello stretto spazio tra il muro di facciata e la roccia del colle, che portava ad alcuni ambienti del primo piano, illuminate da strette finestre. Il primo piano corrispondeva sul retro alla parete rocciosa della collina e si è ampiamente conservato.
|