Riprogrammazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
== Biologia ==
La riprogrammazione è una procedura di [[biologia molecolare]] che comporta un intervento specifico sul programma biologico di base che è il [[DNA]]. Tale intervento consiste nel riportare il nucleo di [[cellule somatiche]] differenziate a una condizione indifferenziata, senza intaccarne le
Quando i nuclei delle cellule parzialmente o completamente differenziate vengono trapiantati in uova enucleate di Anfibi o Mammiferi in seconda metafase meiotica, possono essere ottenute blastule le quali possono formare una vasta gamma di tipi cellulari e tessuti. La
Al contrario, l'identificazione e l'isolamento di cellule staminali non generate artificialmente mediante riprogrammazione, da tessuti normali è un processo difficile e ha avuto successo limitato per la maggior parte dei tessuti dei vertebrati. Inoltre lo stato differenziato delle cellule è molto stabile, ed è difficile indurre la pluripotenza alle cellule che hanno già intrapreso una via di differenziazione. Pertanto la tecnica di riprogrammazione cellulare è attualmente il modo più affidabile per ottenere cellule
Di riprogrammazione genica si parla nel caso della [[pecora Dolly]]: il patrimonio genetico del progenitore era quello del nucleo di una cellula della mammella, quindi di una cellula adulta; tale nucleo,
== Medicina ==
| |||