Matteo Berbenni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato (v. discussione)
Riga 66:
|}
</div>
Legenda:<br />
SG = [[supergigante]]<br style="clear:both;" />
 
=== Campionati italiani ===
* 7 medaglie<ref>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/50805|titolo=Sci alpino, l'albo d'oro della discesa maschile dei Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione Italiana Sport Invernali|fisi]].org|data=1º aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006140744/http://www.fisi.org/node/50805|dataarchivio=6 ottobre 2014}}<br />{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/54176 |titolo=L'albo d'oro del supergigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione Italiana Sport Invernali|fisi]].org|data=2 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015034248/http://www.fisi.org/node/54176|dataarchivio=15 ottobre 2014}}</ref>:
** 2 ori (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1999|nel 1999]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2001|nel 2001]])
** 4 argenti (supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1999|nel 1999]]; supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 2001|nel 2001]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2003|nel 2003]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 2004|nel 2004]])
Riga 79:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{SchedaFIS|S=AL|ID=4154}}
*{{SKI-DB|Sigla=matteo_berbenni_ita_brbma}}
 
{{portale|biografie|sci alpino}}