Servitù della gleba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ordino incipit
m ortografia
Riga 17:
 
=== Italia ===
Una delle prime zone d'Europa che stabiìstabilì ufficialmente la liberazione dei servi della gleba dai loro doveri fu Bologna per tutti i territori ad essa sottomessi. Con il 3 giugno [[1257]]<ref>Altre fonti anticipano l'evento al 26 agosto [[1256]].</ref>, mentre era vescovo Giacomo Boncambio e massima autorità civile era [[Rolandino de' Passeggeri]], Bologna liberò, previo riscatto, 5855 servi sottomessi a signori laici, mentre i servi sottomessi a signori ecclesiastici furono liberati senza oneri.<ref>La città di Bologna ha festeggiato solennemente i 750 anni di questa liberazione: [http://www.ilmondodegliarchivi.org/detail/articleid/701/parentchannel/101/title/Celebrazioni_a_Bologna_per_i_____anni_dalla_liberazione_dei_servi_della_gleba.html Il Mondo degli Archivi - Celebrazioni a Bologna per i 750 anni dalla liberazione dei servi della gleba]</ref>.
In ricordo di quegli eventi Bologna mise nel suo stemma la parola ''libertas''.