Decimo Giunio Bruto Callaico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Campagna militare in Lusitania e nella Gallaecia meridionale: refuso, tolto spazio superfluo, risolte disambigue
m ortografia
Riga 63:
Nel 129 a.C. servì di nuovo nell'esercito sotto il console [[Gaio Sempronio Tuditano]]<ref>Livio, ''Epitome'', 59</ref> <ref> Appian, Illyrica 10</ref>
 
Lucio Accio, srissescrisse una tragedia sulla tirannia di Lucio Tarquinio Superbo (l'ultimo re di Roma) e la sua espulsione da Lucio Gunio Bruto (il fondatore della republica e avo di Callaico) in onore al suo magnate. <ref> Mastrocinque, A., La cacciata di Tarquinio il Superbo. Tradizione romana e letteratura greca (prima parte), Athenaeum 61 ( 1 Gen, 1983): 457.</ref>
 
Sappiamo da [[Cicerone]] che egli fu un brillante oratore e che era versato nella letteratura greca e latina<ref>Cicerone, ''Brutus'', 28</ref>; fu inoltre un [[augure]].<ref>Cicerone, ''Laelius de Amicitia'', 2</ref>