LABEN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 75:
Passata per Ferranti e Bastogi, alla fine degli anni '80 la LABEN entrò a far parte delle società spaziali italiane controllate da [[Finmeccanica]].
Al contempo, con l'inizio del nuovo decennio, si venne a definire una sempre più stretta collaborazione con la [[Alenia Spazio]]<ref> http://archivio.agi.it/articolo/d6618dd4304c2fed8836a1e30fff94db_19910424_ambiente-alenia-e-laben-nel-satellite-esa-di-osservazione/?query=andrea_pucci</ref>, come ad esempio sul satellite europeo [[European Remote-Sensing Satellite|ERS-1]], lanciato nel 1991.
Nell'ambito della attività espansiva di quegli anni, nel 1995 la LABEN acquisisce la [[PROEL]] di [[Firenze]] facendone una sua divisione dedicata agli studi e alla prototipizzazione di motori per la propulsione elettrica spaziale<ref>http://erps.spacegrant.org/uploads/images/images/iepc_articledownload_1988-2007/2001index/2002iepc/papers/t08/261_1.pdf&ved=0ahUKEwj43KWOr7zMAhVoMJoKHQViBLQ4ChAWCCcwBQ&usg=AFQjCNEIdRQaX7ERA3e2MWK_cb-HHmMVgQ</ref>.
|