Leone Arciprete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Leone Arciprete |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |NoteMorte...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
== Biografia ==
 
Come letterato, Leone fu attivo alla corte dei [[duchi di Napoli]] [[Giovanni III di Napoli|Giovanni III]] e [[Marino I di Napoli|Marino I]], dai quali ricevette, nel [[942]], un incarico diplomatico ina alla[[Costantinopoli]], presso la corte di [[CostantinopoliCostantino VII Porfirogenito]] e [[Romano II]]. In occasione di quella missione, della quale si ignora ogni particolare, Leone riportò a [[Ducato di Napoli|Napoli]] alcune opere, tra cui la compilazione greca dello pseudo-[[Callistene]], nel quale erano collazionate le storie fantastiche e leggendarie fiorite intorno alla figura eroica di [[Alessandro Magno]].
 
Dal testo greco, Leone trasse una traduzione latina intitolata ''Vita Alexandri Magni'' (nota soprattutto come ''Historia de proeliis''), opera che fu acquisita nella biblioteca del [[Ducato di Napoli]] e che conobbe un'amplissima diffusione nell'Occidente latino, soprattutto a partire dal [[XIII secolo]], contribuendo alla conoscenza dello ''pseudo-callistene'' e alla vastissima fortuna di quella tradizione letteraria nota come ''[[Romanzo di Alessandro]]''.