LABEN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UseAsIs (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
UseAsIs (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 65:
[[File:LABEN-Vimodrone.jpg|thumb|center|''LABEN, sede di Vimodrone'']]
 
Un sistema computerizzato di guida e controllo sviluppato dalla LABEN era presente a bordo della [[missione Giotto]] lanciata nel 1985 alla volta della [[cometa di Halley]], che sfiorò il 13 marzo 1986, commissione affidata alla azienda direttamente da [[ESA]]. E fu' grazie a tale computer di bordo che fu recuperato il controllo di puntamento verso la Terra perso dopo l'attraversamento della coda cometaria<ref>http://www.helldragon.eu/loretta/cdrom/Documenti/MISSCOMETE.htm</ref>.
 
La "mente elettronica" di Giotto, infatti, reagì bene all'uragano rappresentato dal bombardamento delle particelle di polvere della Halley e fuessendo appositamente progettata per mettersi nuovamente in condizione di collegarsi con le stazioni di controllo a Terra grazie alla complessa unità di memoria e alla facoltà di lavorare autonomamente (in caso di interruzione nelle comunicazioni). Fu tantoquindi bene da farpossibile estendere la missione. Fu quindi possibile, "congelarecongelando" la sonda interplanetaria per sei anni in un'orbita di parcheggio e lanciarlalanciandola infine verso l'incontro con un'altra cometa, la [[26P/Grigg-Skjellerup]], nel 1992<ref> http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/07/11/acchiappacomete-fa-centro-di-nuovo.html</ref>.
 
Proprio un modellino in scala 1:1 della sonda Giotto dava il benvenuto all'ingresso della sede LABEN in Vimodrone.