Miscelatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori |
||
Riga 12:
===Tipo di miscelatore===
[[
I miscelatori per i [[Motore a due tempi|motori a due tempi]] non sono tutti uguali, infatti possono essere, nella maggior parte dei casi, '''meccanici o elettrici''', oppure possono avere o no, a seconda del costruttore, una vite di regolazione dell'olio.
*'''''Miscelatori meccanici''''': questi tipi di miscelatori possono essere comandati in due modi diversi;
**'''''A comando singolo''''' : è il tipo più semplice, governato dai soli [[Revolutions per minute|regimi del motore]]
**'''''A comando doppio''''' : è il tipo più complesso, governato , sia dal [[motore]], tramite i giri, che dal comando gas, inoltre, è molto più preciso e costoso. Generalmente la sua miscelazione varia dal 2 % allo 0,9 %.
*'''''Miscelatori elettrici''''': sono costituiti da una pompa azionata da un [[Motore elettrico|motorino elettrico]] o da un [[solenoide]], entrambi governati da un sistema dedicato.
Riga 36:
===Accorgimenti===
Il miscelatore può essere munito:
*''
*'''''Valvola di spurgo''''' : serve per permettere un riempimento del miscelatore nuovo o dopo che questo è stato revisionato o pulito, ed evitare che si verifichi una condizione di funzionamento prolungata senza olio.
==Miscelatore riduttore gas naturale==
Nei mezzi ad accensione comandata, quando vengono convertiti per essere alimentati con un altro combustibile, come il [[metano]] o il [[gas propano liquido|GPL
Il miscelatore riduttore, ha questo nome perché riduce la pressione del gas presente nelle [[bombola|bombole]] in cui è contenuto, in modo da essere miscelato con il [[comburente]] aspirato dal motore, inoltre, può permettere alcune regolazioni, quali la sensibilità alle varie situazioni d'utilizzo,
== Note ==
|