Utente:Anthos/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
 
Nel 1990 in seguito alla liberalizzazione delle ferrovie portoghesi si attuò un'espansione della Linea di Cintura che raggiunse gradualmente l'estensione di 3,7 Km<ref>''[http://www.refer.pt/Documentos/Directorio_da_Rede_2009.pdf Diréctorio da Rede 2009]'' der [[Rede Ferroviária Nacional]], 3. April 2008; Seiten 63, 119</ref>; tra Campolide e Roma-Areeiro il tracciato venne quadruplicato con l'intento di proseguire fino a Braço de Prata. Fu attuata la completa ristrutturazione delle quattro stazioni di Campolide, Sete Rios, Entrecampos e Roma-Areeiro<ref>''[http://dossiers.publico.pt/noticia.aspx?idCanal=1367&id=141305 Trânsito condicionado junto à estação Roma-Areeiro a partir de hoje]'', Público, 9. Mai 2002</ref> adeguandone le caratteristiche allo scopo di abbattere le barriere architettoniche e collegarle ai servizi ferroviari metropolitani.
 
Il 5 settembre 2003 sono stati aperti all'esercizio i binari terzo e quarto della tratta tra Entrecampos e il "Terminal Técnico" di Chelas.
 
== Betrieb ==