Utente:Leila2/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Con l'espressione '''foto-musica con foto-suoni''' si designa una particolare tecnica musicale nata
Per i suoi forti presupposti [[poetica|poetico]]-[[filosofia|filosofici]],
La foto-musica si caratterizza, infatti, per essere sempre composta in relazione al contesto per il quale è pensata. Gli [[architettura|spazi architettonici]] e i loro contenuti, ivi inclusi i [[suono|suoni]] che preventivamente li abitano, diventano i primi termini di riferimento dai quali il "foto-compositore" non può prescindere e, anzi, trae le idee stesse e i materiali del suo lavoro.
Principio basilare della foto-musica è l'utilizzo – sul triplice piano [[sintassi|sintattico]], [[semantica|semantico]] e [[pragmatica|pragmatico]] – del foto-suono, inteso come estratto del [[paesaggio sonoro]]. Ai foto-suoni possono essere combinati sia [[suono sintetico|suoni sintetici]] sia suoni di strumenti acustici, con particolare attenzione alla [[voce]].▼
▲Principio basilare della foto-musica è l'utilizzo – sul triplice piano [[sintassi|sintattico]], [[semantica|semantico]] e [[pragmatica|pragmatico]] – del foto-suono, inteso come estratto musicalmente significativo del [[paesaggio sonoro]]. Ai foto-suoni possono essere combinati sia [[suono sintetico|suoni sintetici]] sia suoni di strumenti acustici, compresa la [[voce]] con
Dal punto di vista applicativo, la foto-musica è stata ed è particolarmente impiegata nel campo delle [[sonorizzazione|sonorizzazioni]] [[museo|museali]], ma risulta spesso utilizzata anche nel quadro delle realizzazioni elettroacustiche extra-ambientali che pure partono dai suoni ambientali.▼
▲Dal punto di vista applicativo, la foto-musica è stata ed è particolarmente impiegata nel campo delle [[sonorizzazione|sonorizzazioni]] [[museo|museali]], ma risulta
== Teoria ==
== Antecedenti ==
== Applicazioni ==
== Scritti ==
== Collegamenti esterni ==
|