Octopus vulgaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"Polipo" non è scorretto da un punto di vista etimologico dato che polpo è la volgarizzazione del latino polypus a sua volta dal greco πολύπους. D'accordo sulla sua "scorrettezza" zoologica.
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; rinominato parametro pagine a pp
Riga 85:
== Sequenziamento del genoma ==
 
Nel 2015, due gruppi di ricerca, all'[[Università di Chicago]] e all'[[Università della California a Berkeley]], hanno compiuto il sequenziamento del genoma del polpo e di vari [[Trascrittoma|trascrittomi]], operazione che ne ha rivelato le notevoli peculiarità<ref>{{cita pubblicazione | url = | titolo = The octopus genome and the evolution of cephalopod neural and morphological novelties | autore = Caroline B. Albertin, Oleg Simakov, Therese Mitros, Z. Yan Wang, Judit R. Pungor, Eric Edsinger-Gonzales, Sydney Brenner, Clifton W. Ragsdale & Daniel S. Rokhsar| giorno = 13 | mese = agosto | anno = 2015 | rivista = [[Nature]] | numero = 524 | paginepp = 220-224 | doi= 10.1038/nature14668 | accesso = 23 agosto 2015 | lingua = en}}</ref><ref name="LS">{{cita news | url = http://www.lescienze.it/news/2015/08/13/news/genoma_polpo_sviluppo_cervello_chemiorecettori_mimetismo-2727362/| titolo = Lo straordinario genoma del polpo | giornale = [[Le Scienze]] | mese = agosto | giorno = 13 | anno = 2015|accesso = 23 agosto 2015}}</ref>. Si tratta, infatti, di un genoma più ampio di quello umano e con un numero superiore di geni codificanti (circa 33.000, contro i 25.000 del [[genoma umano]]). La vastità del genoma è dovuta, in massima parte, all'espansione di due famiglie di geni, le [[protocaderine]] e i fattori di trascrizione [[C2H2]].
 
I geni codificanti per le [[protocaderine]] sono presenti in misura doppia rispetto ai mammiferi: trattandosi di proteine implicate nello [[sviluppo neurale]], l'espansione della famiglia dei relativi geni codificanti dà conto dell'ampiezza della loro [[rete neurale]] che, oltre a costituire il [[sistema nervoso]] più sviluppato tra gli invertebrati, contiene sei volte il numero di neuroni del [[topo]]. Due terzi dei neuroni del polpo, peraltro, sono direttamente collegati agli organi di movimento (al punto che i tentacoli possono svolgere funzioni cognitive perfino da recisi: ad esempio, una volta recisi sono ancora in grado di riconoscere come sé il resto del corpo<ref>{{cita news | url = http://www.nature.com/news/why-an-octopus-never-gets-tangled-1.15204 | titolo = Why an octopus never gets tangled | nome = Katia | cognome = Moskvitch | giorno = 14 | mese = maggio | anno = 2014 | rivista = [[Nature]] | accesso = 23 agosto 2015 | lingua = en}}</ref>).