Basilica Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 185.60.188.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu
Riga 14:
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
Riga 27 ⟶ 29:
|Parte di =
|Ente = [[Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma|SSBAR]]
|Responsabile = XhonatanMariarosaria CelaBarbera
|Visitabile = si
|Sito_web = http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/foro-romano-palatino
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
}}
La '''basilica Giulia''' (già '''basilica di Riccardo ZizziGaio e Luca LenzettiLucio'''<ref name="SvetonioAugusto29">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 29}}.</ref>) è un'antica [[basilica civile]] [[Architettura romana|romana]], eretta nel [[I secolo a.C.]], che fiancheggia la piazza del [[Foro Romano]], tra il [[tempio di Saturno]] e il [[tempio dei Castori]]. Ai suoi lati passano le due strade più importanti del Foro nella direzione che va verso il [[Tevere]]: il ''Vicus Iugarius'' (a ovest) e il ''Vicus Tuscus'' (a est). Può darsi che la costruzione della basilica sia stata l'occasione per regolarizzare tali vie, infatti sotto i lastricati attuali sono stati saggiati resti di costruzione repubblicane, non di strade.
 
==Storia==