Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m la pagina non sembra soffrire più di 'medesime informazioni sparse, spezzettate e ripetute entro la voce in diversi capitoli', in caso dettagliare in Discussione:Enel |
m ., typos fixed: Ataca → Attacca, l Novembre → l novembre |
||
Riga 168:
Nel luglio del 1992 il [[Governo Amato I]] ha trasformato Enel in [[società per azioni]] con il [[Ministero del Tesoro]] come unico azionista.<ref>{{cita libro|titolo= Design per l'energia: strumenti e linguaggi per una produzione diffusa| anno= 2011| autore= Luca Mazzari| editore= Alinea| isbn= 978-88-6055-637-0}}</ref>
Nel 1999, attraverso il [[Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79|Decreto Bersani]], è stata avviata la liberalizzazione del mercato elettrico; ne è conseguito un riassetto societario di Enel con la separazione delle attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita di energia<ref>{{cita libro| titolo= Energia Nucleare: nuove prospettive ed opportunità| autore= AA.VV.| anno= 2008| editore= Morlacchi| città= Terni| isbn= 978-88-6074-258-2}}</ref><ref name="Direttiva 96-92-CE">{{cita web| url= http://www.autorita.energia.it/it/docs/riferimenti/bersani.htm| titolo= Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica| editore= Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref><ref name="guida_del_Sole_24_Ore_al_management_energia">{{cita libro| titolo= La guida del Sole 24 Ore al management dell'energia. Mercato e catena del valore, modelli di business, sistemi di gestione e normative| autore= Lo Bianco| autore2= Capè| autore3= Sampek| anno= 2011| editore= Il Sole 24 Ore Norme e Tributi| isbn= 978-88-6345-264-8}}</ref>, affidate a tre distinte società: [[Enel Produzione]], [[Enel Distribuzione]] e [[Terna
Nel 1999 Enel, con il nuovo assetto societario, è stata privatizzata per il 31,7%. Alla privatizzazione ha fatto seguito la quotazione in borsa; le azioni Enel vennero quotate nella [[Borsa Italiana]] ad un prezzo per titolo di 4,30 euro (corrispondenti ad euro 8,60 in seguito al raggruppamento del 2001<ref>[https://www.enel.com/it-it/investors/shareholders/faq Investor Relations FAQ 19.]</ref>); il totale dell'offerta fu di 4,183 miliardi di azioni per un valore totale di 18 miliardi di Euro.<ref>{{cita libro| titolo= Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire| anno= 2007| autore= Giancarlo Morcaldo| editore= Franco Angeli| p= 160| isbn= 978-88-464-8974-6}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/enel/enel/enel.html| titolo= Privatizzazioni, Enel va a ruba richieste tre volte l'offerta| sito= La Repubblica.it| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.repubblica.it/online/economia/enel/prezzo/prezzo.html| titolo= Fissato il prezzo Enel 4,3 euro per azione| sito= La Repubblica.it| accesso= 16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/03/Titoli_Enel_boom_scambi_prezzi_co_0_9911037491.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/03/Titoli_Enel_boom_scambi_prezzi_co_0_9911037491.shtml | titolo= Titoli Enel: boom di scambi prezzi fermi| sito= Corriere della Sera.it| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/1999/comunicato_0173.html| titolo= Offerta Globale Azioni ENEL S.p.A.| sito= Ministero dell'Economia e delle Finanze| anno= 1999| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita libro| titolo= Reporting aziendale e sostenibilità: i nuovi orizzonti del bilancio sociale| anno= 2007| autore=Bettina Campedelli| editore= Franco Angeli| p=181| isbn= 978-88-464-6133-9}}</ref>
Riga 228:
==== Attività societarie ====
* Nel 2012 Enel ha messo in vendita il 5,1% di [[Terna
Conti "studia" come tagliare il dividendo|autore=Luca Pagni|sito=repubblica.it|data=31 gennaio 2012|accesso= 16 marzo 2015}}</ref>
* Nel 2013 Enel ha siglato a [[Sochi]] un accordo per la vendita del 40% di Artic Russia, una [[joint venture]] con [[Eni]], che a sua volta controllava il 49% di SeverEnergia, per 1,8 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/09/24/news/enel_vende_in_russia_severenergia_a_rosneft_per_1_8_mld_-67162321/|titolo=Enel vende in Russia:
Riga 506:
==== Romania ====
In [[Romania]] Enel conta oltre 2,6 milioni di clienti attraverso quote di maggioranze in società di distribuzione di energia elettrica nella [[Muntenia]] del Sud, inclusa [[Bucarest]], nel [[Banato]] e nella [[Dobrugia]].<ref name="enel_com_romania">{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/|titolo=Romania|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref> Tramite [[Enel Green Power]], Enel è presente nella [[produzione di energia elettrica]] con una capacità totale di 534 MW.<ref name="isbn_9788864531694"
==== Russia ====
Riga 628:
=== Europa ===
In [[Belgio]] Enel possiede, tramite Enel Investment Holding, il 100% di Marcinelle Energie, proprietaria dell'omonima centrale elettrica, acquisita nel 2008 da [[Duferco Diversification]].<ref>{{cita web|url=http://www.wallstreetitalia.com/newarticle.aspx?IdPage=589875|titolo=Enel: acquista da Duferco per 32 mln 80% centrale in Belgio|sito=Wall Street Italia|data= 30 giugno 2008|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/21/rilancio_dell_Enel_sul_Belgio_co_9_070321244.shtml|autore= Agnoli Stefano|sito=Corriere della Sera|data= 21 marzo 2007|accesso=17 marzo 2015|titolo= Il rilancio dell' Enel sul Belgio, con Duferco}}</ref><ref name="soldionline.it">{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-sbarca-in-belgio-con-duferco|titolo=Enel sbarca in Belgio con Duferco|sito=Soldionline|data=21 marzo 2007|accesso=17 marzo 2015}}</ref> Nel 2013 venne firmata una lettera di intenti per la cessione della società a Gazprom.<ref name="soldionline.it"/><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-06-22/lenel-vende-russi-asset-082129.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/21/rilancio_dell_Enel_sul_Belgio_co_9_070321244.shtml|autore= Agnoli Stefano|sito=Corriere della Sera|data= 21 marzo 2007|accesso=17 marzo 2015|titolo= Il rilancio dell' Enel sul Belgio, con Duferco
In [[Francia]] Enel possiede il 5% della borsa elettrica francese [[Powernext]].<ref name="enel_com_francia" />
In [[Spagna]], dopo il collocamento di azioni del
In [[Russia]] Enel è presente dal 2004<ref name="isbn_9788864531694"/>:
|