Cappuccetto Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Fra le fiabe classiche, ''Cappuccetto Rosso'' è una di quelle che si prestano di più a un'analisi del [[sottotesto]], ovvero dei messaggi impliciti o nascosti. Già [[Bruno Bettelheim]] ha evidenziato come la fiaba si presti a una interpretazione [[Sigmund Freud|freud]]iana. Se è evidente la presenza di contenuti sessuali nella storia (si veda il passo di Perrault citato sopra), le interpretazioni discordano sostanzialmente solo su quello che potrebbe essere inteso come significato principale (ovviamente, è soprattutto verosimile che numerosi significati si siano sommati durante l'evoluzione storica della fiaba). La maggior parte delle proposte enfatizza uno di due temi:
*La '''prostituzione'''. La fiaba potrebbe essere
*La '''maturità sessuale'''. In questa interpretazione, la mantella rossa rappresenta le [[mestruazioni]] e l'ingresso nella [[pubertà]], che conduce la bambina nella "profonda e oscura foresta" della femminilità; il lupo, l'uomo (visto come predatore sessuale da cui guardarsi).
|