Acciaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.21.231.148 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.32.70.27 |
|||
Riga 170:
[[File:Allegheny Ludlum steel furnace.jpg|thumb|Produzione dell'acciaio.]]
Nel mondo
=== Estrazione e preparazione dei minerali di ferro ===
{{vedi anche|ferro}}
[[File:LightningVolt Iron Ore Pellets.jpg|thumb|left|Minerali ferrosi pronti per essere lavorati.]]
Il processo industriale siderurgico comincia con l'estrazione dei minerali metalliferi contenenti il ferro (che non si trova allo stato puro in natura) dalle cave o dalle miniere. Come per molti metalli, si effettua la frantumazione dei minerali estratti e una successiva macinazione. Questi vengono lavati da polveri e impurità e categorizzati a seconda della concentrazione dei metalli contenuti mediante separazione magnetica o gravitazionale. Seguono poi le operazioni di [[flottazione]], [[vagliatura]], [[calibratura]], [[essiccazione]], [[calcinazione]] e [[arrostimento]] dei minerali
=== Produzione della ghisa grezza ===
Riga 230:
Dopo il colaggio le lingottiere vengono portate nel reparto per lo ''strippaggio'', ossia si estraggono i lingotti appena solidificati dalle lingottiere. Queste sono capovolte e, tramite due becchi posti ai lati, con due speciali tenaglie si provvede a sfilare il lingotto dal contenitore<ref>{{Cita|AA.VV.|vol. III, p. 929}}</ref>.
==== Colata continua
{{vedi anche|Colata continua}}
[[File:Palanquilla.jpg|thumb|upright=1.6|Colata continua in un'acciaieria.]]
|