Italia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-fix vari
Riga 62:
Il 6 settembre 2010 il direttore di [[Rai 2]] [[Massimo Liofredi]], nel presentare la nuova edizione di ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]'', ha accennato a sorpresa alla possibilità che il vincitore dell'edizione potesse poi partecipare all'[[Eurovision Song Contest]], riaccendendo improvvisamente l'interesse dell'Italia intorno alla manifestazione.<ref>{{cita web|url=http://www.eurofestival.ws/2010/09/07/indiscrezione-confermata-era-leurofestival-la-rassegna-di-cui-parlava-il-direttore-di-rai-due/|titolo=Indiscrezione confermata: era l'Eurofestival la rassegna di cui parlava il direttore di Rai Due|editore=Eurofestival News.ws|accesso=20 febbraio 2011}}</ref> Il 2 dicembre l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] annuncia che la [[RAI]] ha inoltrato la domanda di partecipazione, e il 31 dello stesso mese arriva la conferma ufficiale che l'Italia prenderà parte all'[[Eurovision Song Contest 2011]]<ref name=1rep/><ref name=2rep/><ref>{{cita web|url=http://www.eurofestival.ws/2010/12/02/clamoroso-litalia-ha-completato-liscrizione-alleurofestival-2011-e-nathalie-prepara-la-versione-inglese-del-suo-pezzo/|titolo=Clamoroso: l'Italia ha completato l'iscrizione all'Eurofestival 2011! E Nathalie prepara la versione inglese del suo pezzo..|editore=Eurofestival News.ws|accesso=20 febbraio 2011}}</ref> dopo 14 anni di assenza, e gareggerà direttamente in finale essendo stata inserita dall'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] nei ''Big'' (insieme a [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Spagna]], [[Francia]]), cioè tra i paesi maggiori contributori delle attività dell'ente. Inoltre Liofredi, intervistato da un [[blog]], ha annunciato che la RAI sceglierà internamente il suo rappresentante.
 
La scelta, poi, è avvenuta nell'ambito del [[Festival di Sanremo 2011]], ed è caduta sul giovane [[Raphael Gualazzi]] (vincitore per altro della categoria ''Giovani''); l'annuncio è stato dato nel corso della puntata finale della manifestazione canora dal presentatore [[Gianni Morandi]] e dal direttore di [[Rai 1]] [[Mauro Mazza]], che ha anche dichiarato che la finale del 14 maggio sarebbe stata trasmessa da [[Rai 2]]<ref name=3rep>{{cita web|lingua=en|url=http://www.eurovision.tv/page/news?id=25943&_t=and_finally..._italy_is_back_with_raphael_gualazzi|titolo=and finally... Italy is back with Raphael Gualazzi!!|editore=Eurovision.tv|autore=Victor M. Escudero|data=19 febbraio 2011|accesso=20 febbraio 2011}}</ref><ref name=4rep>{{cita web|url=http://www.soundsblog.it/post/13274/raphael-gualazzi-partecipera-alleurosong-2011|titolo=Raphael Gualazzi parteciperà all'Eurosong 2011|editore=SoundsBlog.it|data=19 febbraio 2011|accesso=20 febbraio 2011}}</ref><ref name=5rep>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/35948/eurovision-song-contest-2011-raphael-gualazzi-vincitore-del-festival-di-sanremo-2011-sezione-giovani-rappresentera-litalia|titolo=EUROVISION SONG CONTEST 2011: RAPHAEL GUALAZZI, VINCITORE DEL FESTIVAL DI SANREMO 2011 SEZIONE GIOVANI, RAPPRESENTERA' L'ITALIA|editore=Davide Maggio.it|autore=Daniele Pasquini|data=19 febbraio 2011|accesso=20 febbraio 2011}}</ref>, mentre la seconda semifinale (dove l'Italia deve votare) è andata su [[Rai 5]]. La prima partecipazione ha avuto risultati contrastanti: Gualazzi, all'ultima votazione, con ''[[Follia d'amore (singolo)|Madness of Love]]'' ha strappato il secondo posto finale a [[Eric Saade]], finendo dietro soltanto alla coppia [[Azerbaigian|azera]] vincitrice [[Eldar Qasımov|Ell]] & [[Nigar Camal|Nikki]], e ha ricevuto per quattro volte i 12 punti (da San Marino, Albania, Spagna e Lettonia) ma in [[televisione]] lo show è stato seguito da 1.291.000 milioni di persone (6,43% di share).
 
Nonostante ciò, la RAI ha partecipato anche all'edizione 2012 a Baku; la scelta è ricaduta su una concorrente del [[Festival di Sanremo 2012]], [[Nina Zilli]], che con la versione bilingue di ''[[L'amore è femmina (Out of Love)|L'amore è femmina]]'' è arrivata nona, mentre gli ascolti sono leggermente migliorati con 1.410.000 milioni e 7,43% di share. Già nell'ottobre del 2012 la RAI annuncia la partecipazione per l'anno dopo, e la scelta ricade sul vincitore di [[Sanremo 2013]] [[Marco Mengoni]] con il brano ''[[L'essenziale (Marco Mengoni)|L'essenziale]]''. Per la prima volta il 18 maggio 2013 il concorso è stato trasmesso anche su [[Rai HD]]. La semifinale su [[Rai 5]] (che rispetto a 2011 e 2012 ha una migliore copertura del territorio, pur se ancora vacante in alcuni territori) raggiunge 150.000 spettatori e lo 0,65% di share, più del doppio rispetto alla media di rete. Anche la finale migliora gli ascolti con 1.878.000 milioni e 9,17% di share, e Mengoni conquista il settimo posto (terza Top 10 di fila per l'Italia).
[[File:20150520 ESC 2015 Il Volo 8866.jpg|thumb|upright=1.4|[[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] rappresenta l'Italia a Vienna nel 2015, raggiingendoraggiunse il terzo gradino del podio eall'edizione del 2015, guadagnando nell'occasione il maggior numero di punti per il Paesel'Italia nella storia delladell'Eurovision Song manifestazioneContest.]]
 
Per il 2014, la RAI annuncia la trasmissione di entrambe le semifinali, cambiando inoltre rete e spostandosi su [[Rai 4]], ed esse, grazie a una migliore copertura del territorio, ottengono una media di poco più di 300.000 spettatori. In questa edizione verrà scelta [[Emma Marrone|Emma]] che si piazza tuttavia al ventunesimo posto – peggior risultato italiano nella storia della manifestazione –, mentre l'audience si assesta su 1.747.000 milioni e 8,77% di share.<ref>{{cita web|titolo= Eurovision 2014: Emma Marrone 21esima, peggior risultato nella storia d'Italia!| url= http://www.melty.it/eurovision-2014-emma-marrone-21esima-peggior-risultato-nella-storia-d-italia-a125839.html|data= 11 maggio 2014|opera= Melty|accesso= 11 maggio 2014}}</ref>
Nel 2015, per la prima volta dal ritorno italiano, il vincitore del [[Festival di Sanremo]] ha, per regolamento, il diritto di rappresentare l'Italia al contest europeo salvo rinuncia: i vincitori dell'[[Festival di Sanremo 2015|edizione 2015]], [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], accettano subito l'opportunità, e qualche giorno dopo, confermano che canteranno la stessa canzone vincitrice a Sanremo, ''[[Grande amore]]'', portata a 3', con cui il 23 maggio conquistano il terzo posto nella finale di Vienna con 292 punti ricevuti da tutti i paesi, di cui nove assegneranno i 12 punti; inoltre gli ascolti hanno una netta salita rispetto all'anno precedente (792.000 con 3,09% di share per la seconda semifinale su Rai 4 dopo la mancata trasmissione live della prima per improvvisi motivi di palinsesto e 3.292.000 telespettatori con 16,35% di share <ref>{{Cita web|url = http://eurofestivalnews.com/ascolti-tv-eurovision-song-contest-in-italia/|titolo = Ascolti TV Eurovision in Italia|accesso = 2015-10-02}}</ref> per la finale su Rai 2). Prima dell'evento Rai 4 ha anche trasmesso lo speciale Eurovision Story, commentato da Filippo Solibello e Marco Ardemagni.
 
Per l'edizione 2016, dopo il successo di ascolti ottenuto l'anno precedente, la Rai ha deciso di promuovere la finale dell'ESC sulla rete ammiraglia [[Rai 1]] (anche in HD su Tivùsat) <ref>{{Cita web|url = http://eurofestivalnews.com/2015/10/02/leurovision-promosso-la-finale-andra-in-onda-su-rai-uno/|titolo = L'Eurovision "promosso": la finale andrà in onda su Rai Uno|accesso = 2015-10-02}}</ref>, che non trasmetteva l'evento dal lontano 1997, anno in cui fu trasmesso in differita, mentre l'ultima diretta fu l'edizione di [[Eurovision Song Contest 1991|Roma 1991]], anno in cui la Rai organizzò l'evento. Anche in quest'anno viene applicato lo stesso diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision al vincitore del [[Festival di Sanremo 2016]], ovvero gli [[Stadio]], i quali rinunciano a tale diritto, facendo quindi ricadere, dopo un'attesa di alcune ore, la scelta della Rai susulla seconda classificata, [[Francesca Michielin]], seconda classificata al Festival.
 
== Selezione della canzone ==