Pralormo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
}}
 
'''Pralormo''' (''Pralòrm'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[comune italiano]] di {{TA|1.939formatnum:1939}}<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti della [[provinciacittà metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]]. È il comune più sudorientale della città metropolitana.
 
Il paese si adagia su una collina situata in un'area di transizione tra le estreme propaggini del [[Pianalto]] e l'inizio del [[Roero (territorio)|Roero]]. Il toponimo è la sintesi di due parole ''pratum ad ulmum'', nome invalso probabilmente dalla tradizione longobarda di piantare piante ([[ulmus|olmi]], [[quercus|querce]],etc.) in punti simbolici dell'abitato. L'ultimo esemplare monumentale occupava l'angolo posto tra via Carlo Morbelli e piazza Vittorio Emanuele II: fu abbattuto da un fulmine ad inizio [[XX secolo|Novecento]] (nella sala Consigliare sono custodite due fotografie originali dell'epoca incorniciate con la corteccia della pianta).