Utente:Diesis/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
Biva si concentrò principalmente sui dintorni a ovest di Parigi, dipingendo [[en plein air]], nella natura, davanti al soggetto prescelto (spesso un paesaggio, come avevano iniziato gli [[Impressionismo|impressionisti]], portando con sé tutto il materiale necessario: lo "châssis" con la sua tela e il cavalletto, anche se talvolta terminava il lavoro nel suo atelier.<br>
Lo stile di Biva oscilla fra il [[PostimpressionnismoPost-impressionnismo]] e il [[Realismo (pittura)|Realismo]], con una notevole componente naturalista. Così la sua pittura si caratterizza per i tratti complessi e per una tavolozza pura, intrisa di luce naturale, la luce del momento in cui egli coglie l'immagine che lo ispira. Del resto, appare evidente come Biva dedichi la massima attenzione agli effetti di luce e di atmosfera. Attirato dagli effetti che le variazioni costanti e percepibili della luce producono sui vari elementi del soggetto, Biva ne trascrive sulla tela le sensazioni immediate, le variazioni luminose del cielo e dell'acqua e lo scintillare colorato dei loro rapporti di causa ed effetto.
 
==Opere==