Trisquel GNU/Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., typos fixed: E' → È, l Dicembre → l dicembre |
Sezione iniziale; Tolgo Linux da Voci correlate dato che in realtà è correlata solo Linux-libre; Compressi cita web |
||
Riga 8:
|modello_sorgente = [[Software libero]]
|prima_versione_pubblicata = 1.0
|data_prima_pubblicazione = 31 gennaio [[2007]]<ref>{{
|ultima_versione_pubblicata = 7.0<ref>{{Cita web |
|data_ultima_pubblicazione = 3 novembre [[2014]]
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico|Monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[i686]], [[X86-64]]<ref>{{
|gui = [[GNOME]]
|licenza = [[GNU GPL]]
Riga 21:
}}
'''Trisquel GNU/Linux''' è una [[Distribuzione GNU/Linux|distribuzione]]
== Nome ==
Il nome Trisquel è una parola [[Lingua spagnola|spagnola]] che significa [[Triscele|triskelion]] (detto anche triskele), antico simbolo a tre punte che nella sua versione celtica consiste in tre spirali collegate fra di loro.
Il logo del progetto raffigura un triskelion generato dall'unione di tre spirali, simbolo di [[Debian
== Storia ==
Il progetto è nato nel [[2004]], inizialmente sviluppato dall'[[Università di Vigo]] in [[Spagna]], ed è stato presentato ufficialmente nell'aprile del [[2005]], con [[Richard Stallman]], fondatore del [[Progetto GNU]], come ospite speciale<ref>{{Cita web |
Originariamente era sviluppata come [[Debian#Distribuzioni derivate da Debian|distribuzione derivata da Debian]], ma, in occasione della pubblicazione della versione 2.0 nell'estate del [[2008]], i [[Debian#Repository|repository]] vennero cambiati con quelli di [[Ubuntu]].
Riga 67:
* [[GNU]]
* [[Linux-libre]]
* [[
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{
* [http://distrowatch.com/trisquel Trisquel] su [[Distrowatch]]
|