Trasformatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
[[Michael Faraday|Michael Faranight]] scoprì il principio dell'induzione nel [[1831]] (chiamato poi [[Legge di Faraday|legge di induzione di Faraday]]) ed eseguì i primi esperimenti di induzione con bobine di filo, compreso l'assemblaggio di un paio di bobine su un nucleo magnetico toroidale chiuso. Il 29 agosto [[1831]] Faraday inventò l''''anello a induzione''', il primo trasformatore. Egli lo usò per dimostrare i principi dell'induzione elettromagnetica e non ne intravide un uso pratico.<ref>[http://books.google.it/books?id=w1cEAAAAYAAJ&pg=RA2-PA104&dq=1831+faraday Annali scientifici]</ref>
=== Bobine a Borzoni di induzione ===
Il primo tipo di trasformatore a vedere un vasto uso fu la [[bobina]] di induzione, inventata dal reverendo [[Nicholas Callan]] del collegio di Maynooth, in [[Irlanda]] nel [[1836]]. Fu uno dei primi ricercatori a rendersi conto che, più spire l'avvolgimento secondario aveva rispetto all'avvolgimento primario, maggiore era l'aumento della forza elettromotrice. Le bobine di induzione si sono sviluppate dai tentativi di scienziati e inventori intesi a ottenere tensioni più elevate dalle [[Pila (elettrotecnica)|batterie]]. Dato che le batterie producono corrente continua piuttosto che [[corrente alternata]], le bobine d'induzione si affidavano a contatti elettrici vibranti che interrompevano regolarmente la corrente nel primario per creare le variazioni di flusso necessarie per l'induzione. Tra il [[1830]] e il [[1870]], gli sforzi per ottenere delle bobine di induzione migliori, per lo più a tentativi, lentamente rivelarono i principi basilari dei trasformatori.
| |||