Poison (Final Fight): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|etnia =
|abilità =
|parenti =
|doppiatore = AtsukoLani TanakaMinella
|doppiatore nota = Voce anglofona in Final Fight Revenge
|doppiatore 2 =Masae YumiKaren Strassman
|doppiatore 2 nota = Voce anglofona in Street Fighter X Tekken e Ultra Street Fighter IV
|doppiatore 3 = Kaoru Fujino
|doppiatore 3 nota = Voce giapponese durante la comparsa in Street Fighter III: 2nd Impact
|doppiatore 4 = Atsuko Tanaka
|doppiatore 4 nota = Voce giapponese durante la comparsa in Street Fighter III: 3rd Strike e in Street Fighter X Tekken, Ultra Street Fighter IV
|doppiatore 5 = Masae Yumi
|doppiatore 5 nota = Voce giapponese nel crossover SNK vs. Capcom: SVC Chaos
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
Riga 47 ⟶ 51:
{{nihongo|'''Poison'''|ポイズン|Poizun}} è un personaggio immaginario della saga di [[videogiochi]] [[picchiaduro]] [[Bidimensionalità|2D]] ''[[Street Fighter]]'', originariamente comparsa nel videogioco, sempre sviluppato da [[Capcom]], ''[[Final Fight]]'', assieme ad un personaggio clone chiamato '''Roxy'''.
 
Il suo creatore è stato Akira "Akiman" Yasuda, noto per essere il co-creatore di [[Street Fighter II: The World Warrior]] assieme ad Akira "Nin-Nin" Nishitani (quest'ultimo fondatore in seguito della casa di sviluppo videoludica ''Arika''). La sua concezione nacque come contrasto per i numerosi personaggi energumeni cercando di diversificare l'insieme dei nemici di ''Final Fight'' in apparenza ed attitudine.
Il suo creatore è stato Akira Yasuda quando era ancora membro della Capcom prima di fondare la compagnia videoludica Arika (sviluppatrice della serie spin-off Street Fighter EX della quale era capo direttore).
 
Dopo la serie ''Final Fight'', Poison inizialmente fa delle comparse in alcuni artwork per poi apparire come personaggio non giocabile in ''Street Fighter III'' come manager di [[Hugo (Street Fighter)|Hugo]] (anche lui comparso per la prima volta nella serie Final Fight). Si era pianificato di farla apparire in ''[[Capcom Fighting All-Stars]]'', un picchiaduro 3D che la Capcom ebbe l'idea di sviluppare dopo il successo riscosso dallodalla serie ''Street Fighter EX'' (spin-off EX,di tre capitoli sviluppato da Arika) ma lo sviluppo nel gioco fu interrotto a causa dei feedback negativi dei fan dopo aver provato il titolo nei cabinati arcade. Doveva anche apparire in ''[[Final Fight: Streetwise]]'' ma, assieme a [[Sodom (Final Fight)|Sodom]], è stata rimossa dalla versione completa.
 
== Apparizioni e dettagli ==
 
Poison appare in ''[[Final Fight]]'' per la prima volta, assieme a Roxy, stesso [[sprite (informatica)|sprite]] di gioco ma colorato in modo differente, come uno dei nemici comuni affrontabili durante la sessione di gioco. Originariamente il design fu scelto per variare i nemici affrontabili. In origine il personaggio doveva essere femmina,una eddonna invece[[Cisessualità|cisessuale]] fuma cambiatoci insono stati alcuni cambiamenti e considerazioni che hanno inizialmente fatto vociferare i giocatori su una sua presunta [[transessualeTransessualità|transessualità]] successivamente confermata in parte dagli sviluppatori.
 
In seguito Poison appare, per la prima volta giocabile, in ''[[Final Fight Revenge]]'', un picchiaduro [[Computer grafica 3D|3D]] di produzione [[America]]na in cui viene ritratta in maniera molto femminile e desiderosa di Cody, iluno protagonistadei personaggi principali dell'originale Final Fight.
 
Il suo debutto in qualità di personaggio giocabile nella saga di Street Fighter è stata nel crossover ''[[Street Fighter X Tekken]]'' ed in questo gioco è l'unico personaggio della sponda di ''Street Fighter'' a non aver mai fatto apparizione in un precedente episodio come personaggio giocabile. In seguitoDopo viene inserita nell'ultimo upgrade di ''[[Street Fighter IV]]''.
 
Nel videogioco ''"Capcom Classics Collection"'' possiamo leggere un briefing di curiosità su questo ambiguo personaggio, che ci affermano del suo essere transessuale, e che Roxy sia una "lei" che detesta il travestirsi di Poison.{{cn}}
Riga 64 ⟶ 68:
 
=== Apparenza ===
Poison appare come una ragazza dai lunghi capelli scomposti di color magenta. Indossa un cappello nero in stile poliziesco, shorts in jeans, scarpe rosse a décolleté con tacchitacco altia rossespillo alto e, infine, un top con una scollatura ben evidente e che lascia scoperto l'addome.
 
Come accessori indossa sul collo un collare nero liscio, sui polsi polsini neri in pelle e, legatauna attornocatena allapenzolante gonna,fungente unada catenacintura penzolanteper gli shorts. In tutti i titoli in cui è un personaggio giocabile, inoltre, usa una frustino da cavallerizzo durante i suoi attacchi, benché questa frusta non sia mai apparsa negli [[artwork]].
Poison appare come una ragazza dai lunghi capelli scomposti di color magenta. Indossa un cappello nero, shorts, scarpe con tacchi alti rosse e, infine, un top con una scollatura ben evidente.
 
Come accessori indossa sul collo un collare nero liscio, sui polsi polsini neri in pelle e, legata attorno alla gonna, una catena penzolante. In tutti i titoli in cui è un personaggio giocabile, inoltre, usa una frustino da cavallerizzo durante i suoi attacchi, benché questa frusta non sia mai apparsa negli [[artwork]].
 
=== Aspetto ===
{{F|videogiochi|aprile 2016}}
Quando ''Final Fight'' fu convertito per la [[Console (videogiochi)|console]] [[Super Nintendo Entertainment System]], uno dei tester del gioco Americani parlò al designer Capcom che ha lavorato al gioco, chiedendosi del perché far picchiare donne ai protagonisti. rischiando di trovarsi rivolti contro i gruppi di donne appartenenti al movimento femminista dell'epoca.
 
IlVenne designerfatta informòuna lui della natura transessuale del personaggio, ma il tuttocensura fu comunque censurato e,che al posto di Poison e Roxy, appaionovede apparire "Billy" e "Sid", due teppisti [[punk (cultura)|punk]]ettari. Da allora, tutte le versioni di "Final Fight" uscite in America mantengono questa censura. I rimpiazzi delle donne però mantennero i movimenti femminili e sensuali delle loro versioni originali dandogli un aria effeminata, da qui cominciò il vocifero dei fan su Poison e Roxy sospettando che fossero Billy e Sid in abiti femminili.
 
La versione inglese per [[Sega CD]] ha mantenuto la censura, ma in modo differente: Poison e Roxy rimangono, ma vengono ridisegnate in modo più "casto", e con "particolari" ridotti.
 
== In altri ambiti ==
 
Poison è stata disegnata in alcuni artwork dedicati a ''Street Fighter'' dalla stessa Capcom. Inoltre, appare per ben 3 volte come comparsa nella serie ''[[Street Fighter Alpha]]'' .