Cosimo Di Palma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|Nome =Cosimo Di Palma
|Immagine = Cosimo di Palma MDM.png|
|Didascalia = Cosimo di Palma Medaglia d'
|Soprannome =
|Data_di_nascita =18 luglio 1915
Riga 54:
==Biografia==
Nacque a Campi Salentina ([[provincia di Lecce]]) il 18 luglio 1915,<ref name=U9p165>{{Cita|Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica 1969|p. 165}}
Rientrato in Patria, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno [[1940]], combatte durante la [[Battaglia delle Alpi Occidentali]] e nella [[Campagna di Grecia]], dove rimase gravemente ferito all'addome da una scheggia di proiettile contraereo. Ritornato in servizio attivo nel febbraio [[1941]], nel giugno [[1942]] fu promosso [[capitano]] per meriti di guerra.
[[File:CANT Z.1007 ICBAF.jpg|thumb|right|Un [[CANT Z.1007]] dell'Italian Co-Belligerent Air Force ripreso in volo.]]
Subito dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre [[1943]] raggiunse l'Italia meridionale dove poi entrò a far parte dell'[[Italian Co-Belligerent Air Force]], e dal 18 febbraio [[1944]] assume il comando della 19ª Squadriglia,<ref name=B3p51>{{Cita|Brotzu, Caso,
Cinque mesi dopo gli fu affidato il comando del Raggruppamento da Bombardamento e Trasporto di Galatina.<ref name=B3p51/>
Il 14 maggio del 1944,<ref name=U9p165/> in fase di rientro da una missione di aviorifornimento alle truppe partigiane a Kolasin,<ref name=B3p52>{{Cita|Brotzu, Caso,
Con l'apparecchio in fiamme, dopo aver ordinato ai membri superstiti dell'equipaggio di lanciarsi con il [[paracadute]], decise di cercare di riportare a terra le salme dei caduti presenti a bordo. Il velivolo, gravemente danneggiato, precipitò in mare causando la sua morte.<ref name=B3p52/> Per onorarne il coraggio fu decretata la concessione della [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.<ref name=U9p165/>
Riga 129:
== Bibliografia ==
{{Partigiani d'Italia|indirizzo=cosimo-di-palma}}
*{{cita libro|cognome= Brotzu|nome=Emilio|coautori=Michele Caso, Gherardo
* {{cita libro|cognome= Dunning|nome= Chris|titolo=Combat Units od the Regia Aeronautica. Italian Air Force 1940-1943|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=1988|lingua=inglese|ISBN=1-871187-01-X|cid=Dunning1988}}
* {{cita libro|cognome=|nome=|titolo=I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana|editore=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare|città=Roma|anno=1977|cid=UfficioStoricodell'AeronauticaMilitare1977}}
Riga 137:
* {{cita libro|cognome= Rocca|nome=Gianni|titolo=I disperati - La tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale|editore=|città=Milano|anno=1993|ISBN=88-04-44940-3|cid=Rocca1993}}
{{Portale|aviazione|biografie|guerra|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Aviatori italiani della seconda guerra mondiale]]
| |||