Leontopithecus caissara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Distribuzione: Zone protezione |
fix ref IUCN, fix ref MSW, fix incipit |
||
Riga 3:
|statocons_versione=iucn3.1
| statocons = CR
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=11503|autore=Kierulff, M.C.M., Rylands, A.B., Mendes. S.L. & de Oliveira, M.M. 2008 |accesso=2016-05-15}}</ref>
| immagine = [[File:Leontopithecus caissara.jpg|
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
Riga 21 ⟶ 22:
| bidata = [[1990]]
}}
Il '''leontocebo dalla testa nera''' o '''leontocebo di Superagui''' ('''''Leontopithecus caissara''''' <span style="font-variant: small-caps">Lorini & Persson, [[1990]]</
== Distribuzione ==▼
Appena dopo la scoperta, si pensò che questi animali fossero [[endemismo|endemici]] dell'[[isola]] di [[Superagui]], nello stato brasiliano di [[Paraná (stato)|Paraná]], dove godono di protezione particolare nell'[[Area di protezione ambientale di Guaraqueçaba]] e nel [[parco nazionale di Superaguì]]: successive ricerche ne hanno accertata la presenza anche nella parte continentale del Paese, in un'area di circa 18.000 ettari che si estende anche nel vicino stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]].▼
== Descrizione ==
Riga 43 ⟶ 41:
La speranza di vita di questi animali è stimata attorno ai 25 anni in cattività.
▲== Distribuzione e habitat ==
▲Appena dopo la scoperta, si pensò che questi animali fossero [[endemismo|endemici]] dell'[[isola]] di [[Superagui]], nello stato brasiliano di [[Paraná (stato)|Paraná]], dove godono di protezione particolare nell'[[Area di protezione ambientale di Guaraqueçaba]] e nel [[parco nazionale di Superaguì]]: successive ricerche ne hanno accertata la presenza anche nella parte continentale del Paese, in un'area di circa 18.000 ettari che si estende anche nel vicino stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikispecies}}
{{Portale|mammiferi}}
|