Emma Morano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cognome Corretto come riportato dal corriere Della sera Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
Da bambina si trasferisce in [[Val d'Ossola]] per seguire il lavoro del padre ma a causa del clima poco salubre si sposta presto sul [[Lago Maggiore]] a [[Pallanza]], all'epoca comune autonomo (oggi parte della città di [[Verbania]]).
Perso nella [[prima guerra mondiale]] il primo fidanzato<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2011/11/29/italia/cronache/i-miei-anni-di-storia-d-italia-purnE6hXLpLBAUv5TPxsiN/pagina.html|titolo=I miei 112 anni di storia d'Italia|sito=LaStampa.it|accesso=2016-05-13}}</ref> (in realtà, come testimonia il numero di marzo 2014 de ''L'Alpino'', il ragazzo era rientrato ferito dal fronte e non era più riuscito a ritrovarla in quanto nel frattempo lei si era trasferita), nell'ottobre [[1926]] sposa Giovanni
Ha lavorato fino al 1954 come operaia presso lo [[juta|jutificio]] Maioni di Pallanza<ref>{{Cita web|url=http://www.torinotoday.it/cronaca/compleanno-emma-morano-verbania-112-anni.html|titolo=Record a Verbania: si festeggiano i 112 anni della signora Emma|sito=TorinoToday|accesso=2016-05-13}}</ref>; e in seguito trova impiego nella cucina del Collegio "Santa Maria", gestito dai [[Marianisti]], rimanendovi fino al [[1975]], anno in cui va definitivamente in pensione.
|