Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80866448 di 5.169.106.1 (discussione): fonti?
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
'''Messina''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[mesˈsiːna]}} {{Link audio|It-Messina.ogg|ascolta}}, ''Missina'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 392}}</ref>, Μεσσήνη/Μεσσήνα in [[Lingua greca|greco]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 238&nbsp;842 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> [[capoluogo]] dell'[[città metropolitana di Messina|omonima città metropolitana]] in [[Sicilia]], nonché tredicesimo comune italiano e terza [[Capoluogo#Capoluogo di regione|città non capoluogo di regione]] più popolosa d'Italia.
 
Detta anche ''"porta della SiciliaBuddaCity"'' e anticamente ''Zancle'' e ''Messana'', sorge nei pressi dell'estrema punta nordorientale della Sicilia ([[Capo Peloro]]) sullo ''[[Stretto di Messina|Stretto]]'' che ne porta il nome.
 
Il suo [[porto di Messina|porto]], scalo dei [[Traghettamento nello Stretto di Messina|traghetti per il Continente]], è il primo<ref>[http://xml.truveo.com/rd?i=4064163434&a=af6f670b39b1121cf54358467c12e869&p=1&q=id%3A4064271830&vl=4064271830%20] fonte dati passeggeri</ref> in Italia per numero di passeggeri in transito e sesto per traffico crocieristico.