Linux User Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Progetti di gruppo: Correzione semantica e sintattica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: Sostituzione automatica (-kernel Linux +kernel Linux, -kernel Linux +kernel Linux)
Riga 1:
{{F|associazioni|marzo 2009}}
Un '''Linux User Group (LUG)''', o anche ''"Linux Users Group"'' e ''"Linux Users' Group"'', è un gruppo formato da persone che osservano i principi del [[software libero]] ed impegnate nel diffondere i [[sistema operativo|sistemi operativi]] basati sul [[kernel]] [[Linux (kernel)|Linux]].
 
== Storia ==
Nel [[1991]] [[Linus Torvalds|Linus Benedict Torvalds]] ha rilasciato il primo kernel [[Linux (kernel)|Linux]]. Dalla sua nascita si è vista una costante crescita del progetto, e nel [[1992]] Linux è diventato software libero<ref name="Relnotes-0.12">{{cita web||url=http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/Historic/old-versions/RELNOTES-0.12|titolo=Release Notes per Linux v0.12|autore=Linus Torvalds |editore=Archivi dell kernel Linux |accesso=7 febbraio 2016}}</ref>. Gli anni successivi, insieme alla nascita delle prime società e organizzazioni che distribuiscono GNU/Linux ([[Red Hat]], [[Suse]], [[Debian]]), hanno iniziato a diffondersi i primi LUG nel mondo.
 
Anche in Italia i LUG sono nati nei primi [[anni 1990|anni novanta]], prevalentemente in ambiti accademici, come le facoltà di [[ingegneria]] e [[informatica]], grazie all'interessamento di ricercatori, studenti, programmatori, appassionati di informatica che cominciavano a trovare terreno fertile per le loro iniziative, e soprattutto grazie alla crescente diffusione di Internet.